La Jaecoo 5 ICE è la sorella minore della Jaecoo 7. Hanno entrambe lo stesso linguaggio stilistico, squadrato e alla moda, molto europeo nonostante l’origine cinese del marchio. È disponibile sia a benzina con motore 1.6 turbo da 147 CV (denominata Jaecoo 5 ICE) sia elettrica da 211 CV (Jaecoo 5 EV), mentre all’appello manca, per il momento, una versione ibrida, prevista per l’inizio del 2026.

Pensata per chi cerca una guida tranquilla, specie in contesti urbani o extraurbani e non si preoccupa troppo dei consumi, la Jaecoo 5 ICE è una SUV comoda e ben equipaggiata. Ma se si desiderano più efficienza e prestazioni brillanti si dovrà aspettare la versione ibrida.
Identikit: la scheda tecnica
Prezzo: da 27.500 euro
Powertrain: 1.6 TGDi turbobenzina
Trazione: anteriore
Cambio: cambio automatico a doppia frizione 7 rapporti
Potenza: 147 CV
Coppia: 275 Nm
Velocità massima: 190 km/h
0-100 km/h: 10,2 secondi
Consumo medio: 7,0 l/100 km (WLTP combinato)
Autonomia EV: -
Autonomia EV ciclo urbano: -
Batteria: -
Ricarica DC: -
Dove si colloca: dimensioni e segmento
La Jaecoo 5 si posiziona nel segmento delle SUV compatte a cavallo tra il segmento B e il segmento C: è lunga 4,38 metri, larga 1,86 e alta 1,65. Generoso il bagagliaio di 480 litri, che però sarà ridotto nella versione ibrida per fare spazio alla batteria.

Stile: esterni e interni
La Jaecoo 5 ICE propone un design molto europeo, quasi inglese.
L’ispirazione all’elegante marchio britannico Land Rover è chiara, ma anche ben accetta.

Gli inglesi faranno auto pessime in termini di affidabilità, ma sullo stile hanno solo da insegnare.
Linee squadrate, linea laterale pulita, e cerchi da 17 o 18 pollici a seconda dell’allestimento: la Jaecoo 5 ha senza dubbio personalità. Gli interni sono moderni e minimali, con un piccolo schermo sottile dedicato alla strumentazione e l’altro centrale, verticale in stile tablet, al sistema multimediale.

Che motori ha?
La Jaecoo 5 ICE monta un 1.6 TGDi benzina 4 cilindri da 147 CV e 275 Nm abbinato al cambio automatico doppia frizione 7 rapporti e alla trazione anteriore. L’alternativa è la versione 100% elettrica da 211 CV con batteria da 60 kWh e autonomia di 400 km.
Molto interessante la versione SHS, ovvero quella ibrida di tipo full-hybrid da 224 CV (stesso motore della Omoda 5 SHS) che arriverà all’inizio del 2026.
Prestazioni e consumi dichiarati
Scatta da 0 a 100 km/h in 10,2 secondi e raggiunge la velocità massima di 190 km/h: numeri discreti che soddisfano in tutte le situazioni ma non regalano certo spunti brillanti. Il consumo medio nel ciclo misto WLTP è di 7 l/100 km, ovvero 14,3 km/l. Non certo da record, ma da una SUV squadrata turbobenzina senza l’aiuto dell’elettrificazione non si possono pretendere grandi percorrenze.
Come va la Jaecoo 5 a benzina
La potenza è più che sufficiente per affrontare la città e le strade extraurbane più che dignitosamente. Non è fatta per i sorpassi azzardati o per stupire nella prova semaforo, ma non è neppure troppo lenta. Il suo punto di forza è il comfort, grazie a sospensioni soffici e una buona insonorizzazione. Il cambio automatico doppia frizione aiuta nel traffico, ma talvolta risulta un po’ brusco.

L’abitabilità è convincente per la categoria: la lunghezza sotto i 4,4 metri aiuta in città, mentre il passo abbondante garantisce una buona dose di spazio nell’abitacolo.
I consumi, pur dignitosi, non sono per chi è amante del risparmio; se gran parte dell’uso è urbano con traffico intenso, ci si può attendere valori ben peggiori del dichiarato. Però il rapporto qualità prezzo compensa ampiamente: una Toyota Yaris ibrida ben accessoriata, pur consumando pochissimo, costa come (se non più) di questa spaziosa SUV.

Quanto costa?
Il listino per l’Italia parte da 27.500 euro per la versione Pure, già discretamente equipaggiata, e 30.500 euro per la della Jaecoo 5 ICE Exclusive, sostanzialmente full-optional.
L’elettrica costa rispettivamente 35.500 e 38.500 euro, (eventuali) incentivi esclusi.