Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | L'Airbag | ||
è azionato dal conducente in caso di pericolo |
![]() | ![]() | ||
assicura in caso di incidenti stradali con urto violento la massima protezione |
![]() | ![]() | ||
può essere di tipo frontale o laterale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il conducente che lascia un veicolo in sosta su strada deve | ||
posizionare il cambio di velocità in folle |
![]() | ![]() | ||
azionare il freno di stazionamento |
![]() | ![]() | ||
se sono delimitati gli spazi destinati a ciascun veicolo, non invadere gli spazi contigui |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di | ||
90 km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
90 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
70 km/h per i ciclomotori |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Nella situazione rappresentata in figura 608 | ||
passano per primi e contemporaneamente i veicoli B e C |
![]() | ![]() | ||
il veicolo B passa per primo |
![]() | ![]() | ||
il veicolo B non ha obblighi di precedenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Nel caso l'infortunato, cosciente, abbia riportato un trauma della gabbia toracica, bisogna | ||
porre il soggetto in posizione distesa |
![]() | ![]() | ||
in caso di ferita profonda, pulire, disinfettare e medicare la lesione |
![]() | ![]() | ||
cercare di facilitare la respirazione ponendo il soggetto semi-seduto |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale di figura 242 | ||
non consente il transito ai veicoli di massa totale superiore a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
è installato su strade extraurbane |
![]() | ![]() | ||
vieta la manovra di sorpasso a tutti i veicoli di massa totale superiore a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il segnale n. 94 | ||
non consente di svoltare a destra |
![]() | ![]() | ||
è un segnale di divieto |
![]() | ![]() | ||
consente di svoltare a destra al prossimo incrocio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 92 | ||
nei centri abitati consente la sosta dalle ore 20 alle 8 |
![]() | ![]() | ||
consente la sosta in alcune ore e la vieta in altre |
![]() | ![]() | ||
vieta la sosta dalle ore 17 alle 20 |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale n. 41 | ||
prescrive l'obbligo di fermarsi e di dare la precedenza nei sensi unici alternati |
![]() | ![]() | ||
è utilizzato, di norma, negli incroci di particolare pericolosità |
![]() | ![]() | ||
obbliga ad arrestarsi all'incrocio anche se il semaforo emette luce verde |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura 502 | ||
la corsia di sinistra è di norma riservata al sorpasso |
![]() | ![]() | ||
anche per svoltare a sinistra bisogna rimanere nella corsia di destra |
![]() | ![]() | ||
si può sorpassare anche superando la striscia |
![]() | ![]() | ||