Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Nell'intersezione di figura 664 | ||
l'ordine di transito dei veicoli è: S, B, D ed L contemporaneamente |
![]() | ![]() | ||
se il veicolo B sopraggiunge a velocità nettamente superiore agli altri, può passare per primo |
![]() | ![]() | ||
i conducenti devono moderare la velocità per evitare incidenti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Perché gli organi di sterzo contribuiscano alla sicurezza della circolazione | ||
se si consuma di più una parte laterale del battistrada, bisogna verificare l'assetto delle ruote |
![]() | ![]() | ||
i pneumatici debbono essere correttamente gonfiati secondo i dati forniti dal costruttore |
![]() | ![]() | ||
è necessario guidare il più vicino possibile al volante |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | I dischi del tipo di quelli rappresentati in fig. 301 | ||
indicano le velocità massime consentite al veicolo |
![]() | ![]() | ||
vanno applicati sui motocicli superiori a 150 cm3 |
![]() | ![]() | ||
vanno applicati su autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Con la segnaletica orizzontale indicata in figura 564 | ||
le corsie A, B e C non consentono di proseguire diritto |
![]() | ![]() | ||
la corsia B consente la svolta a destra e a sinistra, oltreché di proseguire diritto |
![]() | ![]() | ||
è consentito cambiare corsia nel tratto di strada ove le strisce di corsia sono discontinue |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Per arrestare il veicolo nello spazio minimo il conducente deve | ||
curare la manutenzione dei pneumatici |
![]() | ![]() | ||
intervenire con energia sul pedale di comando dei freni innestando la marcia più alta |
![]() | ![]() | ||
abbassare prima il pedale della frizione e poi quello del freno |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale n. 283 | ||
è un segnale temporaneo per cantieri di lavori sulla strada |
![]() | ![]() | ||
obbliga tutti gli autocarri a svoltare a destra al bivio seguente |
![]() | ![]() | ||
vieta il sorpasso agli autoveicoli di massa totale superiore a 7 t |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il segnale n. 68 | ||
può essere munito di pannello integrativo con un diverso valore della massa consentita al transito |
![]() | ![]() | ||
consente il transito agli autotreni di massa superiore a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
consente il transito a tutti gli autocarri carrozzati con cassone aperto |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 31 | ||
presegnala un tratto di strada ove esiste il pericolo di caduta di massi |
![]() | ![]() | ||
presegnala la presenza di banchine non percorribili |
![]() | ![]() | ||
consiglia di mantenere una distanza maggiore dal veicolo che ci precede |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale n. 164 | ||
segnala l'obbligo di arresto ad un varco doganale alla frontiera con un paese della CEE |
![]() | ![]() | ||
è ubicato su strada o autostrada che conduce a confine di stato con un paese della CEE |
![]() | ![]() | ||
obbliga a fermarsi per il controllo doganale all'ingresso nel territorio di un paese europeo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Qualora l'infortunato presenti stato di shock, occorre | ||
impedire che si raffreddi coprendolo come meglio sia possibile |
![]() | ![]() | ||
farlo camminare per riattivare la circolazione |
![]() | ![]() | ||
distenderlo con gli arti inferiori sollevati rispetto al corpo, se possibile |
![]() | ![]() | ||