Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione | ||
azioniamo gli indicatori di direzione coerentemente con le direzioni consentite |
![]() | ![]() | ||
effettuiamo la manovra di svolta che intendevamo fare, dando però precedenza a tutti i veicoli |
![]() | ![]() | ||
seguiamo l'itinerario preselezionato in osservanza dell'eventuale segnaletica orizzontale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il pannello integrativo n. 140 | ||
indica un tratto in salita con probabile presenza di autocarri che procedono lentamente |
![]() | ![]() | ||
indica di tenere una velocità prudenziale per evitare collisioni con gli autocarri che precedono |
![]() | ![]() | ||
indica un tratto di strada pericolosa in discesa con probabilità di tamponamenti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di | ||
100 km/h per le autovetture |
![]() | ![]() | ||
80 km/h per motocicli |
![]() | ![]() | ||
90 km/h per motocicli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il segnale n. 114 | ||
indica una pista riservata a giorni alterni a pedoni e biciclette |
![]() | ![]() | ||
indica la fine dell'obbligo di transitare con biciclette condotte a mano |
![]() | ![]() | ||
indica la fine del percorso pedonale affiancato ad una pista ciclabile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Si debbono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto durante la guida | ||
quando è stato prescritto in sede di rilascio della patente |
![]() | ![]() | ||
soltanto nei casi di scarsa visibilità |
![]() | ![]() | ||
quando è prescritto l'obbligo di usare le lenti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | L'isola di traffico | ||
è una piazzola di sosta per i veicoli |
![]() | ![]() | ||
è delimitata da strisce bianche di raccordo per l'incanalamento dei veicoli |
![]() | ![]() | ||
corrisponde, in genere, con il centro storico della città |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il bordo verticale del marciapiede dipinto a tratti alterni gialli e neri (fig. 670) indica | ||
che non si può sostare lungo quel tratto |
![]() | ![]() | ||
che la sosta è regolamentata con parchimetri |
![]() | ![]() | ||
una strada con diritto di precedenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Nell'incrocio rappresentato in figura 662 | ||
i veicoli A e B passano contemporaneamente prima del veicolo E |
![]() | ![]() | ||
il veicolo B deve passare per ultimo |
![]() | ![]() | ||
il veicolo A deve dare la precedenza al veicolo B |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale CROCE DI S. ANDREA (n. 10) | ||
è posto prima del segnale di pericolo PASSAGGIO A LIVELLO SENZA BARRIERE |
![]() | ![]() | ||
indica che la sede ferroviaria ha un solo binario |
![]() | ![]() | ||
è posto sulla strada dopo il segnale di PASSAGGIO A LIVELLO SENZA BARRIERE |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale n. 59 | ||
consente l'uso del clacson nei casi di grave ingorgo stradale |
![]() | ![]() | ||
consente l'uso di avvisatori acustici (clacson o trombe) in caso di pericolo immediato |
![]() | ![]() | ||
obbliga ad usare il clacson ogni qualvolta le circostanze lo consiglino |
![]() | ![]() | ||