Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | I delineatori rappresentati nella figura n. 290 | ||
sono posti al limite esterno della banchina |
![]() | ![]() | ||
sono indicatori normali di margine usati nelle strade a senso unico di circolazione |
![]() | ![]() | ||
sono posti al centro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 58 | ||
indica un limite minimo di velocità |
![]() | ![]() | ||
è un segnale di divieto |
![]() | ![]() | ||
non si riferisce ai motocicli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 5 | ||
presegnala un tratto di strada pericoloso per insufficiente visibilità |
![]() | ![]() | ||
indica una circolazione rotatoria |
![]() | ![]() | ||
presegnala a 150 m una curva pericolosa |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura 652 | ||
i veicoli devono transitare nell'ordine: A, F, L, H |
![]() | ![]() | ||
il veicolo H deve attendere il transito del veicolo L |
![]() | ![]() | ||
il veicolo H transita per primo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | In una carreggiata a doppio senso di circolazione, la striscia lungo l'asse | ||
può essere doppia, con due strisce discontinue affiancate |
![]() | ![]() | ||
separa i sensi di marcia |
![]() | ![]() | ||
se costituita da strisce continue, consente il sorpasso senza oltrepassare i segni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il limite massimo di velocità su strade extraurbane principali è di | ||
80 km/h per autovettura che traina caravan |
![]() | ![]() | ||
70 km/h per quadricicli a motore |
![]() | ![]() | ||
110 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il pannello a strisce diagonali alternate bianche e rosse (fig. 302) | ||
va applicato lateralmente quando il carico sporge oltre la larghezza del veicolo |
![]() | ![]() | ||
può essere sostituito da una bandiera di colore rosso delle dimensioni di 50x50 cm |
![]() | ![]() | ||
deve essere applicato in ogni caso in cui il carico sporge posteriormente, anche se di poco |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il marciapiede è una parte | ||
della strada, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, riservata ai pedoni |
![]() | ![]() | ||
della strada riservata ai pedoni e ai veicoli in sosta qualora vi siano strisce di parcheggio |
![]() | ![]() | ||
della carreggiata riservata alla circolazione dei pedoni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale n. 116 | ||
segnala un pericolo di attraversamento di cavalli |
![]() | ![]() | ||
non consente il transito ai velocipedi |
![]() | ![]() | ||
vieta il passaggio ai quadrupedi da soma e da sella |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 693 | ||
è a luce anabbagliante, ma la lampada è montata in maniera errata |
![]() | ![]() | ||
è un proiettore, con la luce abbagliante accesa |
![]() | ![]() | ||
emette luce verso il basso e verso destra |
![]() | ![]() | ||