Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | In presenza del segnale n. 3, è necessario | ||
se le condizioni lo consentono, sorpassare con particolare attenzione |
![]() | ![]() | ||
rallentare solo se provengono veicoli dal senso opposto |
![]() | ![]() | ||
tenere presente che è vietato il sorpasso su strada con due corsie a doppio senso |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 93 | ||
è un segnale di corsia |
![]() | ![]() | ||
impone la marcia in unica fila |
![]() | ![]() | ||
posto prima di un incrocio obbliga a proseguire diritto |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Nei semafori veicolari normali la luce gialla fissa (fig. 154) | ||
ci obbliga a tornare indietro se abbiamo già attraversato la striscia trasversale di arresto |
![]() | ![]() | ||
prescrive di arrestarsi prima dell'incrocio, sempre che si possa farlo in condizioni di sicurezza |
![]() | ![]() | ||
ci obbliga a fermarci in ogni caso senza impegnare l'incrocio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Alla partenza dal margine della carreggiata occorre | ||
lasciare pian piano il comando della frizione azionando adeguatamente quello dell'acceleratore |
![]() | ![]() | ||
azionare l'indicatore di direzione per potersi immettere nella corsia normale di marcia |
![]() | ![]() | ||
sganciare il freno di stazionamento |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il simbolo rappresentato nella figura 704 | ||
può segnalare l'eccessiva temperatura dell'olio nel cambio automatico |
![]() | ![]() | ||
contrassegna l'indicatore della temperatura dell'olio che circola nel motore |
![]() | ![]() | ||
posto su una spia luminosa di colore rosso, segnala eccessivo riscaldamento del motore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale 152/A indica | ||
che nel tratto di strada in cui è posto si può sempre sorpassare anche sulla destra |
![]() | ![]() | ||
che si deve marciare per file parallele |
![]() | ![]() | ||
che è obbligatorio svoltare a sinistra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Nella fase di rientro dal sorpasso il conducente deve | ||
effettuata la manovra, rallentare per agevolare il sorpasso ai veicoli che seguono |
![]() | ![]() | ||
segnalare acusticamente la manovra al veicolo sorpassato |
![]() | ![]() | ||
lasciare una distanza di sicurezza proporzionale alla velocità del veicolo sorpassato |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 651, il conducente del veicolo A | ||
passa per ultimo |
![]() | ![]() | ||
deve effettuare la svolta in prossimità del centro dell'incrocio |
![]() | ![]() | ||
prima di impegnare l'incrocio deve attendere il transito, nell'ordine, dei veicoli D, E e S |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Si deve chiamare la polizia a seguito di incidente stradale | ||
se non si riesce a mettere in moto il veicolo |
![]() | ![]() | ||
quando non si è sicuri di essere dalla parte della ragione |
![]() | ![]() | ||
mai, in caso di danni solo ai veicoli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale n. 56 | ||
consente ad un motociclo di sorpassare un'autovettura |
![]() | ![]() | ||
vieta il sorpasso di autocarri |
![]() | ![]() | ||
consente la marcia di autovetture per file parallele |
![]() | ![]() | ||