Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il segnale n. 23 | ||
può presegnalare un tratto di strada con banchina cedevole |
![]() | ![]() | ||
è un segnale di indicazione |
![]() | ![]() | ||
può presegnalare un tratto di strada con banchina non praticabile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 60 | ||
munito di pannello integrativo "5 t" vieta il sorpasso ad un'autocaravan di massa complessiva 6 t |
![]() | ![]() | ||
è un divieto di sorpasso per autocarri di massa a pieno carico pari a 3 t |
![]() | ![]() | ||
consente alle autovetture di sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge | ||
in ogni caso in cui sia violato il Codice della strada |
![]() | ![]() | ||
nei confronti del proprietario del veicolo nel caso in cui il conducente rimanga non identificato |
![]() | ![]() | ||
allorché vengano violate norme contemplate dal Codice Penale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il simbolo rappresentato nella figura 709 | ||
contrassegna il comando del dispositivo antiappannante del lunotto posteriore |
![]() | ![]() | ||
contrassegna il comando del dispositivo di sbrinamento del parabrezza |
![]() | ![]() | ||
è collocato sulla spia di accensione del dispositivo di disappannamento del lunotto posteriore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Ciò che contraddistingue gli addetti a servizi di polizia stradale è | ||
l'uniforme |
![]() | ![]() | ||
la pistola |
![]() | ![]() | ||
la "paletta" bianca e rossa |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale n. 272 indica | ||
l'area delimitata riservata al posteggio dei taxi |
![]() | ![]() | ||
un'area delimitata da strisce gialle integrata da iscrizioni orizzontali TAXI |
![]() | ![]() | ||
l'ubicazione di un posteggio di autovetture in servizio pubblico |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 650 il conducente del veicolo E | ||
passa prima dell'autocarro N, dopo il transito del veicolo L |
![]() | ![]() | ||
deve dare la precedenza al veicolo proveniente dalla sua destra |
![]() | ![]() | ||
passa per primo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 97 | ||
è preavviso dell'obbligo di svoltare a sinistra |
![]() | ![]() | ||
indica che non è consentito svoltare a sinistra al prossimo incrocio |
![]() | ![]() | ||
precede un incrocio ove è obbligatorio svoltare a sinistra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di | ||
100 km/h per motocicli |
![]() | ![]() | ||
100 km/h per le autovetture con carrello-appendice |
![]() | ![]() | ||
70 km/h per autotreni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale mobile triangolare di pericolo | ||
segnala veicoli fermi sulla carreggiata fuori dei centri abitati in caso di scarsa visibilità |
![]() | ![]() | ||
deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 m |
![]() | ![]() | ||
può segnalare il carico caduto su carreggiata extraurbana non visibile da almeno 100 m |
![]() | ![]() | ||