Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Nell'intersezione di figura 631 | ||
l'ordine di transito dei veicoli è: R, D, F |
![]() | ![]() | ||
l'ordine di precedenza è stabilito dalla velocità con cui i veicoli giungono all'intersezione |
![]() | ![]() | ||
il conducente che ha la precedenza deve assicurarsi che gli altri siano disposti a dargliela |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Con la patente della sottocategoria A1 si possono condurre | ||
motocicli di cilindrata non oltre 125 cm3 e potenza massima non oltre 11 kW |
![]() | ![]() | ||
autovetture con velocità massima fino a 100 km/h con il solo conducente a bordo |
![]() | ![]() | ||
motocicli di qualunque cilindrata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | I pannelli di fig. 13 | ||
si possono trovare solo se il passaggio a livello è con barriere o semibarriere |
![]() | ![]() | ||
sono posti, rispettivamente, a circa 150, 100 e 50 metri dall'attraversamento ferroviario |
![]() | ![]() | ||
sono posti prima di qualsiasi tipo di passaggio a livello |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | In un centro abitato, allorché un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno e/o necessario | ||
rallentare e avvisare il pedone con un breve colpo di clacson, in caso di pericolo immediato |
![]() | ![]() | ||
ridurre la velocità fino a fermarsi tempestivamente, se occorre |
![]() | ![]() | ||
cercare di richiamare la sua attenzione con qualsiasi mezzo, perché ci dia la precedenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale n. 84 | ||
è divieto di sosta permanente, se integrato con un pannello con due frecce in senso opposto |
![]() | ![]() | ||
nei centri urbani prescrive il divieto di sosta dalle ore 20 alle ore 8, salvo diversa indicazione |
![]() | ![]() | ||
nelle strade extraurbane, consente la sosta dopo le ore 20 |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale indica | ||
il punto in cui dobbiamo fermarci ad un incrocio anche se non regolato |
![]() | ![]() | ||
il punto in cui dobbiamo in ogni caso fermarci prima di un passaggio a livello |
![]() | ![]() | ||
il punto in cui i conducenti debbono fermarsi per effetto di una segnalazione di arresto |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza anche fermarsi | ||
nelle ore notturne |
![]() | ![]() | ||
quando i pedoni che si trovano sul percorso tardino a scansarsi |
![]() | ![]() | ||
nei tratti di strada in salita |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale di figura 243 | ||
consente di circolare a 100 km/h soltanto sulla corsia di sinistra |
![]() | ![]() | ||
obbliga i veicoli che non raggiungono le velocità indicate a spostarsi sulle corsie più a destra |
![]() | ![]() | ||
indica la velocità massima su ciascuna corsia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale n. 95 | ||
è un segnale di divieto |
![]() | ![]() | ||
posto prima di un incrocio, non consente di proseguire diritto |
![]() | ![]() | ||
è un segnale di direzione obbligatoria |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Durante la marcia (salvo diversa precisazione), l'uso delle luci di posizione è obbligatorio | ||
per tutto il tempo che va dal tramonto del sole fino al suo sorgere |
![]() | ![]() | ||
di notte, anche se sono accesi i proiettori a luce abbagliante |
![]() | ![]() | ||
in caso di nebbia fitta, anche se sono accesi i proiettori fendinebbia |
![]() | ![]() | ||