Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Per arrestare il veicolo nello spazio minimo il conducente deve | ||
abbassare prima il pedale della frizione e poi quello del freno |
![]() | ![]() | ||
curare la manutenzione dei pneumatici |
![]() | ![]() | ||
evitare di caricare il veicolo oltre il limite di peso massimo consentito |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | E' di colore rosso la spia | ||
della cintura di sicurezza |
![]() | ![]() | ||
di funzionamento del sistema di frenatura |
![]() | ![]() | ||
di accensione del segnale di emergenza (segnalazione luminosa di pericolo) |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 110 | ||
indica un percorso pedonale e ciclabile |
![]() | ![]() | ||
indica un'area esclusa al transito dei velocipedi |
![]() | ![]() | ||
indica una pista riservata alle biciclette e ai ciclomotori |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Nella situazione rappresentata in figura 648 | ||
il veicolo T passa per primo |
![]() | ![]() | ||
il veicolo T può impegnare per primo l'incrocio, ma deve fermarsi al centro di esso |
![]() | ![]() | ||
il veicolo G deve attendere il transito del veicolo T |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale n. 48 | ||
presegnala l'incrocio con una strada che non ha diritto di precedenza |
![]() | ![]() | ||
è un segnale di precedenza |
![]() | ![]() | ||
vieta la svolta a destra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale n. 156 | ||
indica un passaggio a livello senza barriere |
![]() | ![]() | ||
impone l'arresto ai veicoli pubblici quando è accesa la barra bianca orizzontale |
![]() | ![]() | ||
è una segnalazione semaforica per i veicoli di trasporto pubblico |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Prima di effettuare la manovra di sorpasso il conducente è tenuto a | ||
avvisare i conducenti dei veicoli che seguono azionando per tempo l'indicatore di direzione |
![]() | ![]() | ||
avvicinarsi il più possibile al veicolo che precede |
![]() | ![]() | ||
anticipare la manovra nei confronti dei veicoli che seguono ed abbiano già segnalato il sorpasso |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre | ||
disporre il retrovisore interno in posizione antiabbagliante |
![]() | ![]() | ||
cercare di non venire abbagliati, distogliendo lo sguardo dal fascio luminoso |
![]() | ![]() | ||
cercare di ripararsi gli occhi con le mani |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale n. 60 | ||
consente ad un autocarro di massa complessiva pari a 3,5 t di sorpassare un autoarticolato |
![]() | ![]() | ||
vieta il sorpasso ai veicoli superiori a 3,5 t, anche se destinati al trasporto di persone |
![]() | ![]() | ||
munito di pannello integrativo "5 t" vieta il sorpasso ad un'autocaravan di massa complessiva 6 t |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale n. 265 | ||
indica i numeri distintivi delle linee degli autobus pubblici che hanno fermate nelle vicinanze |
![]() | ![]() | ||
indica la possibilità di parcheggiare l'autovettura e di prendere l'autobus |
![]() | ![]() | ||
è corredato di numeri indicanti i posti di parcheggio disponibili per auto e motocicli |
![]() | ![]() | ||