Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il salvagente | ||
è destinato al riparo o alla sosta dei pedoni che attraversano la strada |
![]() | ![]() | ||
agevola la salita e la discesa dei passeggeri da tram, filobus od autobus |
![]() | ![]() | ||
è destinato a incanalare le correnti di traffico in varie direzioni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 105 | ||
consente di marciare alla velocità di 25 km/h |
![]() | ![]() | ||
obbliga a mantenere la distanza minima di sicurezza di 30 m dal veicolo che precede |
![]() | ![]() | ||
consente anche la circolazione entro i limiti massimi di velocità vigenti per quella strada |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 252 indica | ||
officina di riparazione veicoli nelle vicinanze |
![]() | ![]() | ||
la possibilità di far riparare il proprio veicolo |
![]() | ![]() | ||
attenzione: uscita operai |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Influisce sulla distanza di sicurezza | ||
l'efficienza dei freni |
![]() | ![]() | ||
la concentrazione del conducente |
![]() | ![]() | ||
il numero di marce del cambio di velocità |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | La striscia trasversale continua sulla pavimentazione stradale indica | ||
l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra e da sinistra |
![]() | ![]() | ||
il punto in cui dobbiamo in ogni caso fermarci prima di un passaggio a livello |
![]() | ![]() | ||
che siamo in prossimità di incroci con segnale di DARE PRECEDENZA |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 614 | ||
i veicoli transitano nell'ordine: T, A, R |
![]() | ![]() | ||
i veicoli transitano nell'ordine: R, T, A |
![]() | ![]() | ||
il veicolo T passa per ultimo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 693 | ||
non illumina correttamente la strada |
![]() | ![]() | ||
emette luce verso il basso e verso destra |
![]() | ![]() | ||
evita l'abbagliamento in fase di incrocio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 91 | ||
rappresenta un'eccezione al divieto di sosta |
![]() | ![]() | ||
è un segnale di prescrizione |
![]() | ![]() | ||
è un divieto di sosta per i veicoli al servizio di invalidi, ma si può parcheggiare |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale n. 44 | ||
presegnala un incrocio in cui vige la regola generale di dare la precedenza a destra |
![]() | ![]() | ||
può precedere il segnale DARE PRECEDENZA |
![]() | ![]() | ||
prescrive di procedere a velocità particolarmente moderata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | In caso di incidente stradale, il conducente | ||
deve annotare le generalità dell'altro conducente e gli estremi di patente veicolo e assicurazione |
![]() | ![]() | ||
se vi sono feriti deve in ogni caso chiamare il pronto soccorso |
![]() | ![]() | ||
se vi sono feriti, è opportuno che faccia intervenire le autorità per le constatazioni di rito |
![]() | ![]() | ||