Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Quando si vuole cambiare direzione | ||
per voltare a sinistra bisogna tenersi vicino all'asse di una carreggiata a doppio senso |
![]() | ![]() | ||
per voltare a destra bisogna tenersi di norma sul margine destro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
per svoltare a sinistra bisogna, di norma, lasciare il centro dell'incrocio alla propria destra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Sono iscrizioni regolamentari che si possono trovare sulla pavimentazione stradale | ||
ARRIVO, per indicare il traguardo di una corsa ciclistica |
![]() | ![]() | ||
P e L con croce di S. Andrea per segnalare passaggi a livello con barriere |
![]() | ![]() | ||
quelle utilizzate per indicare un prossimo distributore di carburante |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura 693 | ||
è a luce anabbagliante, con la lampada montata correttamente |
![]() | ![]() | ||
è un proiettore, con la luce abbagliante accesa |
![]() | ![]() | ||
evita l'abbagliamento in fase di incrocio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il pannello integrativo n. 131 | ||
chiarisce l'indicazione del segnale ALTRI PERICOLI |
![]() | ![]() | ||
preavvisa l'inizio di aiuola spartitraffico indicata da strisce sulla carreggiata |
![]() | ![]() | ||
preavvisa della temporanea mancanza della segnaletica orizzontale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 638 il conducente del veicolo B | ||
ha la destra libera, in relazione alla sua destinazione |
![]() | ![]() | ||
deve dare la precedenza al veicolo R che prosegue diritto |
![]() | ![]() | ||
portandosi al centro dell'incrocio, deve attendere il transito del veicolo N |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il marciapiede è una parte | ||
della carreggiata riservata alla circolazione dei pedoni |
![]() | ![]() | ||
della strada riservata ai pedoni e ai veicoli in sosta qualora vi siano strisce di parcheggio |
![]() | ![]() | ||
della strada, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, riservata ai pedoni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Nel caso la vittima presenti una o più fratture agli arti, si deve | ||
non muovere l'arto fratturato se non dopo averlo immobilizzato |
![]() | ![]() | ||
immobilizzare con mezzi di fortuna l'arto fratturato senza procedere ad altre manovre |
![]() | ![]() | ||
somministrare al ferito una bevanda superalcoolica |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 115 | ||
indica la fine di un percorso riservato promiscuamente ai pedoni e ai velocipedi |
![]() | ![]() | ||
indica la fine del percorso pedonale e ciclabile |
![]() | ![]() | ||
consente il transito ai pedoni e ai velocipedi |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale n. 60 | ||
vieta agli autocarri di massa superiore a 3,5 t il sorpasso di motocicli |
![]() | ![]() | ||
consente il sorpasso ad un'autovettura da 2,5 t trainante un carrello-appendice |
![]() | ![]() | ||
consente ad un autocarro di massa complessiva pari a 3,5 t di sorpassare un autoarticolato |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale n. 17 | ||
comporta di moderare la velocità |
![]() | ![]() | ||
richiede di innestare una marcia adeguatamente bassa |
![]() | ![]() | ||
presegnala un tratto di strada dove aumenta lo spazio di frenatura del veicolo |
![]() | ![]() | ||