Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
  | |||||||
![]()  | 1)  | Il segnale n. 75  | ||
si riferisce ai veicoli anche se sprovvisti di motore  | 
![]()  | ![]()  | ||
può trovarsi prima di una strettoia  | 
![]()  | ![]()  | ||
indica la larghezza di una strettoia  | 
![]()  | ![]()  | ||
![]()  | 2)  | Ciascuno dei pannelli integrativi n. 121  | ||
è un pannello distanziometrico  | 
![]()  | ![]()  | ||
indica la distanza del punto dove inizia la prescrizione rappresentata dal segnale cui è applicato  | 
![]()  | ![]()  | ||
può indicare un tratto di strada con curve pericolose in successione  | 
![]()  | ![]()  | ||
![]()  | 3)  | In presenza del segnale n. 6, posto su carreggiata a due corsie e a doppio senso  | ||
è consentita l'inversione di marcia  | 
![]()  | ![]()  | ||
è opportuno fare particolare attenzione ai veicoli provenienti dal senso opposto  | 
![]()  | ![]()  | ||
è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio delle curve  | 
![]()  | ![]()  | ||
![]()  | 4)  | Il segnale n. 103  | ||
è di norma preceduto dal segnale ROTATORIA  | 
![]()  | ![]()  | ||
obbliga a svoltare a sinistra o a destra al prossimo incrocio  | 
![]()  | ![]()  | ||
indica che si può transitare a destra e a sinistra di uno spartitraffico  | 
![]()  | ![]()  | ||
![]()  | 5)  | Giungendo all'incrocio rappresentato in figura 643  | ||
il veicolo B può passare prima del veicolo L  | 
![]()  | ![]()  | ||
il veicolo L deve passare per ultimo  | 
![]()  | ![]()  | ||
i veicoli devono passare nel seguente ordine: H, D, L, B  | 
![]()  | ![]()  | ||
6)  | Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, i seguenti documenti, ove prescritti  | |||
libretto di uso e manutenzione del veicolo  | 
![]()  | ![]()  | ||
certificato di assicurazione  | 
![]()  | ![]()  | ||
polizza di assicurazione  | 
![]()  | ![]()  | ||
7)  | L'attraversamento pedonale è una parte  | |||
della strada separata dalla carreggiata mediante una striscia gialla o una apposita protezione  | 
![]()  | ![]()  | ||
della carreggiata segnata con una serie di strisce bianche per l'attraversamento dei pedoni  | 
![]()  | ![]()  | ||
della strada in cui è vietato il transito dei veicoli  | 
![]()  | ![]()  | ||
8)  | In presenza di cortei  | |||
bisogna fermarsi e chiamare un vigile perché ci consenta l'attraversamento  | 
![]()  | ![]()  | ||
occorre attendere la fine del loro passaggio  | 
![]()  | ![]()  | ||
valgono le stesse norme di comportamento previste per le processioni  | 
![]()  | ![]()  | ||
![]()  | 9)  | Il simbolo rappresentato nella figura 708  | ||
è posto sulla spia di accensione del dispositivo di sbrinamento del parabrezza  | 
![]()  | ![]()  | ||
individua il comando del dispositivo di disappannamento del parabrezza  | 
![]()  | ![]()  | ||
contrassegna il comando del dispositivo di sbrinamento del parabrezza  | 
![]()  | ![]()  | ||
10)  | Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che  | |||
disponga di uno spazio libero sufficiente  | 
![]()  | ![]()  | ||
non provengano veicoli dalla carreggiata destinata al senso opposto di circolazione  | 
![]()  | ![]()  | ||
disponga di uno spazio libero di almeno tre metri  | 
![]()  | ![]()  | ||