Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 648 il conducente del veicolo P | ||
deve dare la precedenza ai veicoli T e G |
![]() | ![]() | ||
ha la precedenza su tutti i veicoli |
![]() | ![]() | ||
transita dopo il tram e il veicolo G, ma prima del veicolo B |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 169 | ||
consente agli autobus di continuare diritto per raggiungere il centro urbano |
![]() | ![]() | ||
consente alle autovetture di proseguire diritto in direzione Pescara |
![]() | ![]() | ||
è un preavviso di incrocio urbano con limitazione di transito |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | L'intersezione a raso (incrocio) è | ||
un incrocio senza alcuna precedenza |
![]() | ![]() | ||
un insieme di sovrappassi sottopassi e rampe |
![]() | ![]() | ||
un'intersezione a livelli sfalsati |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | I segnali luminosi riprodotti nella fig. 159/A, posti al di sopra della carreggiata, | ||
regolano la circolazione su corsie reversibili |
![]() | ![]() | ||
indicano, con freccia gialla lampeggiante, di spostarsi verso la corsia indicata |
![]() | ![]() | ||
vietano di percorrere la corsia sottostante la freccia rossa |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Per una maggiore sicurezza della circolazione è opportuno che il conducente di un'autovettura | ||
provveda a mantenere puliti i vetri del veicolo |
![]() | ![]() | ||
regoli gli specchietti per ottenere la migliore visibilità posteriore |
![]() | ![]() | ||
in caso di brusca frenata pigi il pedale della frizione per aumentare l'aderenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Giungendo in prossimità di un incrocio si deve | ||
lasciare liberi gli sbocchi delle strade laterali nel caso di arresto di lunghe file di veicoli |
![]() | ![]() | ||
prestare attenzione solo ai veicoli provenienti da destra |
![]() | ![]() | ||
suonare, nei centri abitati, ogni qualvolta le circostanze lo rendano consigliabile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il segnale n. 18 | ||
presegnala una salita che comporta un pericolo |
![]() | ![]() | ||
presegnala un tratto di strada da percorrere con marcia innestata adeguatamente bassa |
![]() | ![]() | ||
indica l'entità della pendenza di una salita ripida |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | I pannelli gialli con bordo rosso rappresentati in figura 305 | ||
sono realizzati con materiale retroriflettente e fluorescente |
![]() | ![]() | ||
sono apposti dietro a tutti i rimorchi per trasporto cose con massa complessiva superiore a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
servono a far distinguere i rimorchi dai semirimorchi da parte dei conducenti che seguono |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale n. 91 | ||
consente la sosta ai veicoli al servizio di persone invalide munite dell'apposito contrassegno |
![]() | ![]() | ||
è un divieto di sosta per i veicoli al servizio di invalidi, ma si può parcheggiare |
![]() | ![]() | ||
consente la sosta degli scuolabus |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale n. 112 | ||
indica un percorso promiscuo pedonale e ciclabile |
![]() | ![]() | ||
indica la fine delle piste riservate ai pedoni e ai velocipedi |
![]() | ![]() | ||
non consente la circolazione dei veicoli a motore |
![]() | ![]() | ||