Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il pannello integrativo di fig. 126 | ||
può integrare un segnale di obbligo |
![]() | ![]() | ||
posto sotto il segnale DIVIETO DI SOSTA indica che il divieto è riferito ai veicoli rappresentati |
![]() | ![]() | ||
limita la validità della prescrizione alla categoria di veicoli rappresentata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Sono causa di rumorosità nei veicoli a motore | ||
l'uso del servofreno |
![]() | ![]() | ||
l'uso di trombe (clacson) a più toni o comunque non approvate dalla Motorizzazione Civile |
![]() | ![]() | ||
il trasporto di materiale esplosivo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Anche se al di sotto dei limiti prescritti, la velocità deve essere particolarmente moderata | ||
quando sia difficoltoso l'incrocio con altri veicoli |
![]() | ![]() | ||
nei tratti di strada a visuale non libera |
![]() | ![]() | ||
in prossimità di un incrocio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Per adattarsi alle condizioni avverse del tempo e prevenire incidenti stradali occorre | ||
in caso di nebbia, pioggia, foschia o neve, usare gli anabbaglianti anche in pieno giorno |
![]() | ![]() | ||
tenere acceso il proiettore di retromarcia, anche se si procede in avanti |
![]() | ![]() | ||
aumentare la velocità in modo da occupare per minor tempo la carreggiata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale n. 76 | ||
vieta il transito degli autoveicoli alti 3,60 m |
![]() | ![]() | ||
indica l'altezza massima dei veicoli ammessi al transito |
![]() | ![]() | ||
può trovarsi sia nei centri abitati che fuori |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | La sosta è vietata | ||
allo sbocco dei passi carrabili |
![]() | ![]() | ||
a meno di 15 m dal segnale di fermata degli autobus sprovvista di segnaletica orizzontale |
![]() | ![]() | ||
nelle strade a senso unico |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 520) | ||
attraversamento ciclabile diretto |
![]() | ![]() | ||
attraversamento pedonale urbano regolato da vigile o semaforo |
![]() | ![]() | ||
attraversamento per i ciclisti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 28 | ||
presegnala una carreggiata a doppio senso, quando sul tratto precedente era a senso unico |
![]() | ![]() | ||
impone di dare la precedenza ai veicoli provenienti in senso contrario |
![]() | ![]() | ||
è un segnale di pericolo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale n. 105 | ||
indica circolazione riservata ai veicoli con velocità massima inferiore a quella indicata |
![]() | ![]() | ||
vieta il transito ai veicoli che circolano a velocità superiore a quella indicata |
![]() | ![]() | ||
prescrive un limite minimo di velocità |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Giungendo all'incrocio rappresentato in figura 643 | ||
il veicolo D può passare prima del veicolo B |
![]() | ![]() | ||
i veicoli L e D possono passare contemporaneamente per primi |
![]() | ![]() | ||
il veicolo L deve passare per ultimo |
![]() | ![]() | ||