Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il simbolo rappresentato nella figura 706 | ||
posto su una spia accesa, indica insufficiente pressione dell'olio del motore |
![]() | ![]() | ||
è posto su una spia a luce rossa |
![]() | ![]() | ||
posto su una spia accesa, indica l'eccessiva temperatura dell'olio del motore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | L'isola di traffico | ||
separa la carreggiata dalla banchina |
![]() | ![]() | ||
è la parte della città con traffico più intenso |
![]() | ![]() | ||
può essere rialzata ovvero dipinta a raso sul piano stradale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 105 | ||
indica il limite di velocità al di sotto del quale è vietato scendere |
![]() | ![]() | ||
vieta di superare la velocità indicata |
![]() | ![]() | ||
prescrive di marciare alla velocità costante di 30 km/h senza superarla |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | La distanza di sicurezza di un veicolo rispetto al veicolo che precede deve essere | ||
commisurata alla prontezza di riflessi del conducente |
![]() | ![]() | ||
di almeno 10 m se il veicolo che precede è una macchina sgombraneve in azione |
![]() | ![]() | ||
di almeno 100 m nelle forti discese |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale n. 158 | ||
regola l'attraversamento dei velocipedi provenienti da piste ciclabili |
![]() | ![]() | ||
con luce rossa accesa impone l'arresto ai velocipedi |
![]() | ![]() | ||
indica lo svolgimento di una corsa ciclistica |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Ciascuno dei pannelli integrativi n. 122 | ||
indica la distanza dall'inizio del primo tornante |
![]() | ![]() | ||
esprime in metri o chilometri la distanza dal punto oggetto dell'indicazione |
![]() | ![]() | ||
indica la lunghezza del tratto di strada cui il segnale di pericolo si riferisce |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il segnale n. 41 | ||
obbliga a fermarsi in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e a dare la precedenza |
![]() | ![]() | ||
è utilizzato, di norma, negli incroci di particolare pericolosità |
![]() | ![]() | ||
obbliga ad arrestarsi soltanto in caso di incrocio con altri veicoli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 61 | ||
vieta il transito ai veicoli a trazione animale |
![]() | ![]() | ||
indica una strada riservata ai carri agricoli |
![]() | ![]() | ||
vieta la circolazione ai veicoli sprovvisti di motore |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | In caso di incidente, si deve segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono | ||
mai, se l'incidente è avvenuto in un centro abitato illuminato |
![]() | ![]() | ||
per proteggere un ferito che non si possa spostare dalla carreggiata |
![]() | ![]() | ||
immediatamente in caso di ingombro della carreggiata, specialmente se in curva |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Giungendo all'incrocio rappresentato in figura 643 | ||
il veicolo H può passare per primo |
![]() | ![]() | ||
i veicoli L e D possono passare contemporaneamente per primi |
![]() | ![]() | ||
il veicolo D deve dare la precedenza al veicolo H |
![]() | ![]() | ||