Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il segnale n. 41 | ||
impone di arrestarsi all'incrocio e dare precedenza sia a destra che a sinistra |
![]() | ![]() | ||
obbliga ad arrestarsi per dare la precedenza solo ai veicoli provenienti da destra |
![]() | ![]() | ||
è posto di norma 150 m prima dell'incrocio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Nell'incrocio rappresentato in figura 616 | ||
i veicoli transitano nel seguente ordine: B, T, S |
![]() | ![]() | ||
i veicoli B e S possono passare contemporaneamente |
![]() | ![]() | ||
nessuno dei veicoli deve moderare la velocità |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Giungendo in prossimità di un incrocio si deve | ||
sorpassare a sinistra se vogliamo svoltare a destra |
![]() | ![]() | ||
a semaforo verde, accelerare e sgombrare velocemente senza guardare a destra e a sinistra |
![]() | ![]() | ||
usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere | ||
fondo stradale deformato |
![]() | ![]() | ||
presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails) |
![]() | ![]() | ||
ristrettezza della strada |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale n. 150 | ||
preavvisa che non è consentita la svolta a sinistra per la categoria indicata di veicoli |
![]() | ![]() | ||
preavvisa un'area di parcheggio riservata agli autocarri |
![]() | ![]() | ||
indica la direzione consigliata per autocarri in transito |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale triangolare mobile di pericolo è posto fuori dei centri abitati | ||
con apposito sostegno che lo mantenga in posizione verticale o quasi |
![]() | ![]() | ||
soltanto qualora il veicolo non sia chiaramente visibile a 50 m di distanza |
![]() | ![]() | ||
in modo che non cada per il vento o per lo spostamento d'aria dei veicoli in transito |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Le barriere in figura n. 276 | ||
invitano i conducenti ad essere particolarmente prudenti, arrestandosi ove ricorra il caso |
![]() | ![]() | ||
possono sostituire nei passaggi a livello le barriere mobili, quando queste sono in avaria |
![]() | ![]() | ||
segnalano i limiti dei cantieri di lavori in corso |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il simbolo rappresentato in figura 699 | ||
identifica il comando per azionare il tergicristallo |
![]() | ![]() | ||
contrassegna la spia del tergilunotto posteriore |
![]() | ![]() | ||
è collocato su una spia di colore giallo ambra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale n. 68 | ||
vieta il transito di un autocarro di massa a pieno carico pari a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
consente il transito a tutti gli autocarri carrozzati con cassone aperto |
![]() | ![]() | ||
può essere munito di pannello integrativo con un diverso valore della massa consentita al transito |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale n. 156 | ||
è un preavviso di arresto ai veicoli di trasporto pubblico quando il triangolo giallo è illuminato |
![]() | ![]() | ||
indica l'approssimarsi di una sede tranviaria |
![]() | ![]() | ||
impone l'arresto ai veicoli pubblici quando è accesa la barra bianca orizzontale |
![]() | ![]() | ||