Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Le strisce continue di margine della carreggiata | ||
separano la carreggiata da piazzole o zone di sosta |
![]() | ![]() | ||
delimitano corsie di accelerazione o di decelerazione |
![]() | ![]() | ||
sono sempre di colore giallo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | La distanza di sicurezza tra due veicoli deve essere sempre stabilita | ||
in almeno 20 m per agevolare i veicoli in fase di sorpasso |
![]() | ![]() | ||
in almeno 50 m tra autotreni su tratti di strada in cui il sorpasso tra di loro è vietato |
![]() | ![]() | ||
in almeno 20 m se il veicolo che precede è una macchina sgombraneve in azione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Nella situazione rappresentata in figura 648 | ||
il veicolo B deve dare la precedenza a tutti gli altri veicoli |
![]() | ![]() | ||
il veicolo T passa per primo |
![]() | ![]() | ||
i veicoli devono transitare nel seguente ordine: T, P, G, B |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il segnale n. 104 | ||
prescrive un obbligo di ROTATORIA solo per le autovetture |
![]() | ![]() | ||
è un segnale di obbligo |
![]() | ![]() | ||
indica l'obbligo di tornare indietro |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Una zona a traffico limitato può essere | ||
un'area delimitata da appositi segnali stradali |
![]() | ![]() | ||
un'area nella quale l'accesso ai pedoni è soggetto a limitazioni |
![]() | ![]() | ||
una zona nella quale non può accedere più di un certo numero di veicoli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | I pneumatici degli autoveicoli con battistrada eccessivamente usurato | ||
aumentano la possibilità di slittamento in curva |
![]() | ![]() | ||
non condizionano la distanza di sicurezza |
![]() | ![]() | ||
sono più soggetti alla foratura |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il segnale n. 14 | ||
posto nei centri abitati presegnala una linea tranviaria non regolata da semafori |
![]() | ![]() | ||
presegnala una linea tranviaria non regolata da semafori che incrocia la carreggiata stradale |
![]() | ![]() | ||
impone di non intralciare la marcia del tram |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale 152/A indica | ||
l'obbligo di percorrere il tratto di strada in cui è posto, secondo il senso della freccia |
![]() | ![]() | ||
che non si può girare né a destra né a sinistra dopo il segnale |
![]() | ![]() | ||
che non è consentito marciare in senso opposto al segnale nel tratto di strada in cui è posto |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Può ritenersi utile ai fini della sicurezza | ||
percorrere tratti di strada in discesa con il cambio in folle |
![]() | ![]() | ||
circolare con i proiettori anabbaglianti orientati verso l'alto |
![]() | ![]() | ||
mettersi in viaggio in buone condizioni fisiche |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale n. 83 | ||
indica la fine del divieto di sorpasso per autobus di massa a pieno carico superiore a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
indica la fine del divieto di sorpasso per autocaravan di massa complessiva superiore a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
indica la fine del divieto di sorpasso per veicoli merci di massa a pieno carico superiore a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||