Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Quando il semaforo emette luce verde nella nostra direzione (fig. 154) | ||
possiamo solo proseguire diritto |
![]() | ![]() | ||
possiamo proseguire diritto |
![]() | ![]() | ||
per svoltare a sinistra dobbiamo girare subito, appena scatta il verde, per sgombrare l'incrocio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 4 | ||
presegnala un tratto di strada pericoloso per insufficiente visibilità |
![]() | ![]() | ||
presegnala una curva pericolosa a destra |
![]() | ![]() | ||
richiede di moderare la velocità |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 99 | ||
è un segnale di obbligo |
![]() | ![]() | ||
indica il prossimo inizio di una corsia supplementare riservata ai veicoli lenti |
![]() | ![]() | ||
non consente la svolta a sinistra al prossimo incrocio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il segnale n. 75 | ||
indica una strada larga 2,30 m |
![]() | ![]() | ||
indica la larghezza massima dei veicoli ammessi al transito |
![]() | ![]() | ||
non si riferisce ai veicoli a trazione animale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Sulla stabilità del veicolo in marcia influisce positivamente | ||
l'uso di carburante di adeguato numero di ottano |
![]() | ![]() | ||
l'assenza di eccessivi giochi sugli organi di sterzo |
![]() | ![]() | ||
il corretto valore della convergenza delle ruote anteriori |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Lo spostamento del carico in avanti comporta | ||
un maggior consumo dei pneumatici posteriori |
![]() | ![]() | ||
una maggiore sollecitazione dei freni anteriori |
![]() | ![]() | ||
un miglioramento delle prestazioni del veicolo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il conducente che lascia un veicolo in sosta su strada deve | ||
inserire, di regola, il rapporto più basso del cambio di velocità |
![]() | ![]() | ||
lasciarlo a motore spento |
![]() | ![]() | ||
inserire sempre la quarta marcia del cambio di velocità |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura 669 | ||
il veicolo C può transitare per primo |
![]() | ![]() | ||
il veicolo E deve dare la precedenza ad entrambi i veicoli R e L |
![]() | ![]() | ||
i veicoli devono transitare nel seguente ordine: E, C, A, L, R |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | La distanza di un veicolo rispetto al veicolo che precede deve essere determinata | ||
in relazione all'ampiezza della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
in relazione al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che precede |
![]() | ![]() | ||
in relazione alle condizioni atmosferiche |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale n. 250 | ||
invita solo gli autoarticolati a seguire la direzione della freccia |
![]() | ![]() | ||
indica la vicinanza di un'area di rifornimento e di sosta per veicoli pesanti |
![]() | ![]() | ||
indica la vicinanza di un'area di parcheggio per i veicoli adibiti al trasporto di merci |
![]() | ![]() | ||