Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | I semafori in fig. 156 | ||
sono segnalazioni luminose per particolari attraversamenti pedonali |
![]() | ![]() | ||
indicano la predisposizione degli scambi lungo i binari tranviari |
![]() | ![]() | ||
indicano a tutti i veicoli di rallentare quando è acceso il triangolo giallo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 58 | ||
impone ai veicoli che non sono in grado di superare gli 80 km/h di marciare sulla corsia di destra |
![]() | ![]() | ||
indica che la velocità massima è limitata al valore indicato |
![]() | ![]() | ||
indica un limite di velocità valido solo per autoveicoli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 16 | ||
presegnala un attraversamento ciclabile |
![]() | ![]() | ||
comporta di regolare la velocità in modo da non costituire pericolo per la sicurezza dei ciclisti |
![]() | ![]() | ||
è posto dopo ogni attraversamento ciclabile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | La patente di guida di categoria B | ||
è valida 5 anni, se rilasciata a chi ha superato i 70 anni |
![]() | ![]() | ||
prevede limitazioni di velocità per i primi tre anni dalla data di superamento dell'esame |
![]() | ![]() | ||
prevede limitazioni di velocità secondo l'età |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale n. 109 | ||
indica la fine del percorso riservato ai pedoni |
![]() | ![]() | ||
indica la fine di un'area riservata ai pedoni |
![]() | ![]() | ||
indica la fine del viale pedonale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | La insufficiente tenuta di strada del veicolo può dipendere | ||
dagli ammortizzatori scarichi |
![]() | ![]() | ||
dal montaggio di cerchi in lega anche se previsti dalla casa costruttrice |
![]() | ![]() | ||
dalla presenza di finestrini aperti solo da un lato |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il pannello integrativo n. 135 può indicare | ||
che, in particolari condizioni atmosferiche, il tratto di strada è soggetto ad allagamenti |
![]() | ![]() | ||
se posto sotto il segnale CUNETTA, che la stessa può essere soggetta ad allagamenti |
![]() | ![]() | ||
un tratto di strada innevato |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | E' consentito attraversare l'incrocio in figura 618 secondo l'ordine | ||
il veicolo L per primo |
![]() | ![]() | ||
per primo il veicolo L, poi quello C, per ultimo H |
![]() | ![]() | ||
per primo il veicolo C, poi il veicolo H, per ultimo L |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione | ||
procediamo nel senso voluto dalla segnaletica, dando le dovute precedenze |
![]() | ![]() | ||
non ci arrestiamo bruscamente, per evitare tamponamenti e confusione nella circolazione |
![]() | ![]() | ||
accostiamo sulla destra e ci fermiamo finché non sia passata la colonna dei veicoli che seguono |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Se di notte, su strada extraurbana a doppio senso e a due corsie complessivamente, ci accingiamo a sorpassare il veicolo che ci precede dobbiamo | ||
effettuare la manovra anche con scarsa visibilità purché la larghezza della strada lo consenta |
![]() | ![]() | ||
effettuare la manovra anche con insufficiente visibilità purché non ci siano segnali di divieto |
![]() | ![]() | ||
accertare che la differenza di velocità tra il nostro veicolo e quello da superare sia sufficiente |
![]() | ![]() | ||