Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il segnale n. 31 | ||
segnala la presenza di pietrisco che può essere proiettato a distanza al passaggio del veicolo |
![]() | ![]() | ||
se a fondo giallo, è posto in presenza di lavori in corso |
![]() | ![]() | ||
presegnala un tratto di strada dove è possibile una diminuzione dell'aderenza sul terreno |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata | ||
da una anomalia dell'impianto frenante |
![]() | ![]() | ||
dall'eccessivo gioco del pedale della frizione |
![]() | ![]() | ||
dall'eccessivo riscaldamento delle guarnizioni frenanti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre | ||
procedere a nostra volta con i fari abbaglianti, onde veder bene la strada |
![]() | ![]() | ||
cercare di non venire abbagliati, distogliendo lo sguardo dal fascio luminoso |
![]() | ![]() | ||
rallentare adeguatamente ed eventualmente fermarsi |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il segnale n. 70 | ||
vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio |
![]() | ![]() | ||
permette il transito di un'autovettura trainante un caravan |
![]() | ![]() | ||
permette il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale di figura n. 230 | ||
ricorda il divieto di marcia per file parallele |
![]() | ![]() | ||
ricorda di spegnere il motore in caso di arresto prolungato in galleria |
![]() | ![]() | ||
ricorda di non sostare e di non fermarsi, salvo diversa segnalazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Nella fase di sorpasso il conducente è tenuto a | ||
mantenersi il più a lungo possibile nella corsia di sorpasso |
![]() | ![]() | ||
affiancarsi al veicolo considerando l'ampiezza della carreggiata e la sagoma dei due veicoli |
![]() | ![]() | ||
mantenere una velocità almeno doppia di quella del veicolo sorpassato |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il passaggio a livello può essere caratterizzato dalla presenza di | ||
dispositivo di segnalazione acustica |
![]() | ![]() | ||
semibarriere |
![]() | ![]() | ||
croce di S. Andrea |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 96 | ||
obbliga a svoltare subito a destra |
![]() | ![]() | ||
indica che è obbligatorio passare a destra dell'ostacolo |
![]() | ![]() | ||
preavvisa l'obbligo di svoltare a destra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura 638 | ||
il veicolo B deve dare la precedenza al veicolo D |
![]() | ![]() | ||
il veicolo D ha la destra libera |
![]() | ![]() | ||
il veicolo D deve dare la precedenza al veicolo B |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Le strisce bianche trasversali continue (fig. 563) | ||
possono essere integrate con la scritta STOP sulla pavimentazione stradale |
![]() | ![]() | ||
possono indicare attraversamenti pedonali |
![]() | ![]() | ||
indicano l'inizio del divieto di sosta |
![]() | ![]() | ||