Schede patente 2013
 Attenzione,
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.
 
            | 
                                Scheda patente b 2013 n. 463
                             
                                                                    Tempo rimasto:  30:00
                                                             | |||
| 1 | La fermata di un veicolo è vietata se i passeggeri che scendono sono più di uno |     | |
| 2 | Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle autostrade è ordinariamente di 130 Km/h |     | |
| 3 | Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione |     | |
| 4 | E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando i pedoni, che sono sul percorso, tardano a scansarsi |     | |
| 5 | Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico significa che i veicoli fermi devono mettersi in marcia |     | |
| 6 |   | Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso precedentemente imposto |     | 
| 7 |   | In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna spostarsi verso il centro della carreggiata |     | 
| 8 |   | Il segnale raffigurato è un segnale di divieto |     | 
| 9 |   | Il segnale raffigurato indica un parcheggio per le biciclette |     | 
| 10 |   | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: P, B, C |     | 
| 11 |   | Il segnale raffigurato è posto, di norma, 150 metri prima dell’attraversamento ciclabile |     | 
| 12 | La distanza di sicurezza deve essere uguale allo spazio di frenatura aumentato di 20 m |     | |
| 13 |   | Il segnale raffigurato indica che la strada che si incrocia è a senso unico verso sinistra |     | 
| 14 | Il conducente di un'autovettura deve costantemente ricordare il rischio derivante dalla presenza nel traffico di ciclomotoristi dotati di limitata esperienza di guida a causa della giovane età |     | |
| 15 | Il rispetto della distanza di sicurezza dipende dalla marcia innestata |     | |
| 16 | Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" risarcisce i danni arrecati dai conducenti minorenni |     | |
| 17 |   | In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura non si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo |     | 
| 18 | Il poggiatesta ha una funzione non di sicurezza, ma estetica |     | |
| 19 | Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente si trova indicato tale obbligo |     | |
| 20 |   | Il pannello integrativo raffigurato si trova prima di un ponte, per vietare il transito alle macchine operatrici |     | 
| 21 |   | La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura equivale alla luce verde del semaforo |     | 
| 22 |   | Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione non può svolgersi contemporaneamente nei due sensi |     | 
| 23 | I catadiottri sono dispositivi che riflettono la luce |     | |
| 24 | Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve tenere conto della posizione, distanza, direzione degli altri utenti della strada |     | |
| 25 | Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote |     | |
| 26 | Dopo un incidente, se c’è un rischio d’incendio del veicolo, in mancanza di estintore si può gettare sabbia o terra alla base delle fiamme |     | |
| 27 | Il fenomeno dell'aquaplaning rafforza il contatto fra pneumatici e asfalto |     | |
| 28 | Le targhe dei veicoli non devono essere manomesse o contraffatte |     | |
| 29 |   | Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un commissariato di polizia |     | 
| 30 |   | Il delineatore raffigurato è usato sulle strade sprovviste di barriere laterali (guardrails) |     | 
| 31 |   | Il segnale raffigurato può essere abbinato con un pannello che indica la lunghezza del tratto di strada dove si consiglia di non superare la velocità indicata |     | 
| 32 |   | Nella situazione rappresentata in figura il veicolo L attraversa l’incrocio per primo |     | 
| 33 | Gli apparecchi e i dispositivi che funzionano a corrente elettrica (radio, luci, lunotto termico, ecc.) fanno aumentare i consumi di carburante del veicolo |     | |
| 34 | Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito sulle strade a senso unico |     | |
| 35 | Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre fermarsi immediatamente |     | |
| 36 |   | In presenza del segnale raffigurato occorre considerare il pericolo di sbandamento o di slittamento |     | 
| 37 | Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo |     | |
| 38 | Le strisce retroriflettenti laterali devono essere apposte sugli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate |     | |
| 39 | Durante un sorpasso in autostrada, mantenersi troppo a lungo sulla corsia di sorpasso può essere motivo di intralcio |     | |
| 40 | Controllare periodicamente lo stato di efficienza dell'impianto di alimentazione |     | |
 
             
         
             
                             
                    