Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 464
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni o simili |
![]() ![]() |
|
2 |
Se non si allaccia la cintura di sicurezza, in caso d’improvvisa frenata si può essere proiettati contro il parabrezza |
![]() ![]() |
|
3 |
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada |
![]() ![]() |
|
4 |
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B |
![]() ![]() |
|
5 |
![]() |
Il segnale raffigurato può trovarsi sia nei centri abitati che fuori |
![]() ![]() |
6 |
Nell’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" esclude i contratti conclusi dai conducenti di taxi |
![]() ![]() |
|
7 |
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autovettura che traina caravan da 900 kg |
![]() ![]() |
|
8 |
![]() |
La segnaletica in figura indica un attraversamento in cui i pedoni hanno la precedenza |
![]() ![]() |
9 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia la fine del senso unico di circolazione |
![]() ![]() |
10 |
![]() |
Il pannello raffigurato indica a quanti chilometri di distanza si trova il prossimo tornante |
![]() ![]() |
11 |
Nelle aree pedonali possono transitare i quadricicli a motore, purché non superino la velocità di 50 km/h |
![]() ![]() |
|
12 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica obbligo di svoltare a sinistra |
![]() ![]() |
13 |
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno attendere pazientemente la ripresa della marcia |
![]() ![]() |
|
14 |
Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito del segnale mobile di pericolo (triangolo) |
![]() ![]() |
|
15 |
![]() |
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli R e C transitano contemporaneamente |
![]() ![]() |
16 |
In caso di pioggia occorre ridurre la velocità |
![]() ![]() |
|
17 |
![]() |
In presenza della segnaletica rappresentata in figura i conducenti devono prestare attenzione all’eventuale sopraggiungere di treni |
![]() ![]() |
18 |
Chi guida autoveicoli o motocicli deve mostrare, a richiesta degli agenti, la valigetta di pronto soccorso |
![]() ![]() |
|
19 |
L’errata impostazione manuale dell’orientamento dei fari può ridurre la visibilità del conducente o abbagliare gli altri utenti |
![]() ![]() |
|
20 |
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente |
![]() ![]() |
|
21 |
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna chiedergli se ha dolori alla testa |
![]() ![]() |
|
22 |
![]() |
Il pannello integrativo raffigurato segnala che la carreggiata è occupata da veicoli incidentati |
![]() ![]() |
23 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica la presenza di un telefono pubblico |
![]() ![]() |
24 |
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare nella scia del veicolo che precede |
![]() ![]() |
|
25 |
Il consumo di carburante del veicolo aumenta con l’aumentare del suo peso |
![]() ![]() |
|
26 |
Il numero di persone trasportabili sulle autovetture può essere al massimo di nove, compreso il conducente |
![]() ![]() |
|
27 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato è necessario circolare a velocità moderata se si traina un rimorchio |
![]() ![]() |
28 |
La distanza di sicurezza è commisurata anche al tipo di veicolo che segue |
![]() ![]() |
|
29 |
L’A.B.S. agisce anche quando l’asfalto è bagnato |
![]() ![]() |
|
30 |
![]() |
Il segnale raffigurato obbliga a fermarsi in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e a dare la precedenza agli altri veicoli |
![]() ![]() |
31 |
Lo spazio necessario al sorpasso aumenta se il veicolo da sorpassare accelera |
![]() ![]() |
|
32 |
Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali |
![]() ![]() |
|
33 |
![]() |
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve dare la precedenza al veicolo S |
![]() ![]() |
34 |
![]() |
Il segnale raffigurato consente il transito ai pedoni |
![]() ![]() |
35 |
![]() |
La luce rossa accesa del semaforo obbliga ad affrettarsi per liberare velocemente l'incrocio |
![]() ![]() |
36 |
![]() |
Il segnale raffigurato può avere il disco rosso sostituito da una luce rossa lampeggiante |
![]() ![]() |
37 |
![]() |
Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo |
![]() ![]() |
38 |
La fermata è vietata in prossimità dei segnali stradali, anche se il veicolo non ne occulta la vista |
![]() ![]() |
|
39 |
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, collocarlo sul margine destro della carreggiata |
![]() ![]() |
|
40 |
Sulla distanza di sicurezza influisce la dimensione del veicolo che precede |
![]() ![]() |
|


