Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 406
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
Il limite massimo di velocità per un’autovettura su una qualsiasi autostrada è di 150 Km/h |
![]() ![]() |
|
2 |
![]() |
Il segnale raffigurato preavvisa uno svincolo in cui si deve proseguire diritto per andare a Bologna |
![]() ![]() |
3 |
![]() |
Il segnale raffigurato, in corrispondenza di un incrocio, non consente la svolta a destra o a sinistra |
![]() ![]() |
4 |
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso la frizione e il differenziale |
![]() ![]() |
|
5 |
![]() |
Il semaforo in figura indica i possibili scambi dei binari tranviari |
![]() ![]() |
6 |
Il fenomeno dell'aquaplaning si verifica più facilmente nei veicoli più leggeri |
![]() ![]() |
|
7 |
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di non gareggiare in velocità con il veicolo sorpassante |
![]() ![]() |
|
8 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia un'area portuale |
![]() ![]() |
9 |
La distanza di sicurezza dipende dalla presenza di veicoli che seguono |
![]() ![]() |
|
10 |
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera dall'obbligo se risarcisce il danneggiato |
![]() ![]() |
|
11 |
Gli istruttori di guida nello svolgimento della loro professione non sono obbligati ad agganciare la cintura di sicurezza |
![]() ![]() |
|
12 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante |
![]() ![]() |
13 |
![]() |
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito del veicolo L |
![]() ![]() |
14 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia il diritto di precedenza nei sensi unici alternati |
![]() ![]() |
15 |
E’ obbligatorio ridurre la velocità quando sia difficoltoso l’incrocio con altri veicoli |
![]() ![]() |
|
16 |
![]() |
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo A deve attendere il transito dei veicoli C ed R |
![]() ![]() |
17 |
Le persone anziane che attraversano la carreggiata sono esposte a maggiori pericoli, perché potrebbero valutare male la velocità dei veicoli che sopraggiungono |
![]() ![]() |
|
18 |
La distanza di sicurezza dipende dall’attenzione e concentrazione del conducente durante la guida |
![]() ![]() |
|
19 |
![]() |
Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura si può impegnare l'incrocio, soltanto avendo la certezza di poterlo sgomberare prima dell’accensione della luce rossa |
![]() ![]() |
20 |
![]() |
Il delineatore raffigurato è posto ai lati della carreggiata su strade di montagna |
![]() ![]() |
21 |
Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali |
![]() ![]() |
|
22 |
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è consigliabile evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi |
![]() ![]() |
|
23 |
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre tener conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida |
![]() ![]() |
|
24 |
![]() |
Il segnale raffigurato richiede di moderare la velocità, incrociando un altro veicolo |
![]() ![]() |
25 |
Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti dei veicoli che seguono debbono azionare la segnalazione luminosa di pericolo. |
![]() ![]() |
|
26 |
![]() |
Il simbolo raffigurato ricorda al conducente che deve spegnere le luci di posizione |
![]() ![]() |
27 |
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ridotta distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata stretta) |
![]() ![]() |
|
28 |
![]() |
Le strisce gialle diagonali in figura devono essere lasciate libere per consentire l’entrata e l’uscita dal veicolo delle persone invalide |
![]() ![]() |
29 |
La sosta e la fermata sono sempre vietate sugli attraversamenti pedonali |
![]() ![]() |
|
30 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica la continuazione del tratto di strada sdrucciolevole |
![]() ![]() |
31 |
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose, deve, tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza |
![]() ![]() |
|
32 |
La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra |
![]() ![]() |
|
33 |
L’airbag funziona anche quando la chiave di accensione del veicolo non è inserita |
![]() ![]() |
|
34 |
![]() |
Il divieto imposto dal segnale raffigurato deve essere rispettato anche nelle ore notturne |
![]() ![]() |
35 |
![]() |
Il segnale raffigurato consente di marciare alla velocità di 20 km/h |
![]() ![]() |
36 |
Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito delle targhe identificative, affinché sia possibile risalire all’intestatario del mezzo |
![]() ![]() |
|
37 |
![]() |
Il bordo del marciapiede dipinto come in figura indica che nessun veicolo può sostare |
![]() ![]() |
38 |
In caso di pioggia occorre frenare energicamente |
![]() ![]() |
|
39 |
![]() |
Il segnale raffigurato consente l'accesso ai motocicli |
![]() ![]() |
40 |
Lo stato di shock non rappresenta un pericolo per la salute |
![]() ![]() |
|


