Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 296
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe), bisogna dargli da bere una bevanda superalcolica |
![]() ![]() |
|
2 |
Nei veicoli dotati di airbag con comando di disabilitazione, prima di sistemare sul sedile anteriore un seggiolino per bambini (schienale rivolto verso il parabrezza), bisogna disattivare l’airbag |
![]() ![]() |
|
3 |
![]() |
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando, pur essendo accesa la luce rossa, non vengono veicoli dalle altre direzioni |
![]() ![]() |
4 |
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli |
![]() ![]() |
|
5 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, E, C, V, H |
![]() ![]() |
6 |
![]() |
Nella strada rappresentata la carreggiata centrale è, di norma, a doppio senso di circolazione |
![]() ![]() |
7 |
![]() |
Il segnale raffigurato è posto all'inizio del centro abitato, su tutte le strade d'ingresso alla località indicata |
![]() ![]() |
8 |
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada ampio (curva larga) |
![]() ![]() |
|
9 |
![]() |
Il segnale raffigurato consente il sorpasso tra autovetture se non vi è la striscia bianca continua |
![]() ![]() |
10 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare precedenza |
![]() ![]() |
11 |
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni del traffico |
![]() ![]() |
|
12 |
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità possono sostituire, in ogni caso, il triangolo mobile di pericolo |
![]() ![]() |
|
13 |
![]() |
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica una corsia riservata ai ciclomotori |
![]() ![]() |
14 |
![]() |
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare con qualsiasi condizione di visibilità e di traffico |
![]() ![]() |
15 |
Su strade coperte di neve occorre frenare con maggiore energia |
![]() ![]() |
|
16 |
![]() |
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell’inizio di un percorso ciclabile accanto ad un percorso pedonale |
![]() ![]() |
17 |
Il risarcimento diretto nei sinistri stradali si applica se vi sono danni al veicolo e lesioni di lieve entità al conducente |
![]() ![]() |
|
18 |
Il numero di persone trasportabili sugli autocarri è sempre di cinque, compreso il conducente |
![]() ![]() |
|
19 |
Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli con motore diesel, bisogna far controllare periodicamente il sistema di alimentazione (pompa di iniezione ed iniettori) |
![]() ![]() |
|
20 |
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell’assicurazione del veicolo alle persone danneggiate |
![]() ![]() |
|
21 |
![]() |
Il segnale raffigurato si trova prima del segnale verticale DOPPIA CROCE DI S. ANDREA |
![]() ![]() |
22 |
![]() |
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza a tutti i veicoli provenienti sia da destra sia da sinistra |
![]() ![]() |
23 |
![]() |
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: T, O, A |
![]() ![]() |
24 |
![]() |
Il segnale raffigurato è un DIVIETO DI TRANSITO |
![]() ![]() |
25 |
In caso di intenso traffico è consentito circolare per file parallele, utilizzando le corsie riservate agli autobus e ai veicoli in servizio pubblico |
![]() ![]() |
|
26 |
![]() |
La barriera raffigurata può utilizzarsi nei passaggi a livello quando le sbarre sono guaste |
![]() ![]() |
27 |
Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre azionare l’indicatore di direzione destro, come segnale di pericolo |
![]() ![]() |
|
28 |
![]() |
Il pannello integrativo raffigurato indica una stazione di rifornimento per soli mezzi pesanti |
![]() ![]() |
29 |
La distanza di sicurezza deve essere tale da riuscire a fermare in tempo il veicolo, in caso di pericolo |
![]() ![]() |
|
30 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza sia da destra che da sinistra |
![]() ![]() |
31 |
![]() |
La segnaletica in figura indica un passo carrabile |
![]() ![]() |
32 |
La distanza di sicurezza dipende dall’attenzione e concentrazione del conducente durante la guida |
![]() ![]() |
|
33 |
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto in caso di scarsa visibilità |
![]() ![]() |
|
34 |
![]() |
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità |
![]() ![]() |
35 |
![]() |
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione |
![]() ![]() |
36 |
Durante la fermata il conducente, se si allontana, deve lasciare il veicolo con il motore acceso |
![]() ![]() |
|
37 |
Le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza |
![]() ![]() |
|
38 |
E’ vietato sorpassare sulle corsie di accelerazione o di decelerazione |
![]() ![]() |
|
39 |
Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito del certificato di assicurazione e relativo contrassegno, attestante il pagamento della copertura assicurativa |
![]() ![]() |
|
40 |
![]() |
Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, è usato in presenza di cantieri stradali |
![]() ![]() |


