Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 295
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B |
![]() ![]() |
|
2 |
Il poggiatesta è utile per prevenire il "colpo di frusta" |
![]() ![]() |
|
3 |
![]() |
Il segnale raffigurato è posto sul secondo pannello distanziometrico a barre rosse |
![]() ![]() |
4 |
Durante la marcia, in caso di pioggia intensa, bisogna tenere accese le luci anabbaglianti o dei proiettori fendinebbia |
![]() ![]() |
|
5 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo V deve attendere che siano transitati i veicoli A, E, H |
![]() ![]() |
6 |
Il conducente che intende iniziare una manovra di sorpasso non ha l’obbligo di azionare l’indicatore di direzione |
![]() ![]() |
|
7 |
Passare molto vicino ad un’auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, è pericoloso solo se una delle portiere risulta già aperta |
![]() ![]() |
|
8 |
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve prestare assistenza agli infortunati, secondo le proprie possibilità e conoscenze |
![]() ![]() |
|
9 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica che la corsia di sinistra è vietata agli autocarri che superano la massa a pieno carico di 3,5 tonnellate |
![]() ![]() |
10 |
Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quello di inizio della frenata |
![]() ![]() |
|
11 |
Il rispetto della distanza di sicurezza va rispettato se si superano i 50 Km/h |
![]() ![]() |
|
12 |
![]() |
Il pannello integrativo raffigurato (A) indica una strada in discesa |
![]() ![]() |
13 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso degli autoveicoli a motore elettrico |
![]() ![]() |
14 |
![]() |
Su strada a due carreggiate separate, come in figura, i veicoli che percorrono un dosso devono tenersi vicino al margine sinistro della carreggiata |
![]() ![]() |
15 |
![]() |
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica una corsia riservata ai ciclomotori |
![]() ![]() |
16 |
Nei centri abitati è vietato l'uso del segnalatore acustico per sollecitare il conducente del veicolo che precede a riprendere la marcia quando il semaforo diventa verde |
![]() ![]() |
|
17 |
Il conducente, quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, deve dargli la precedenza solo se l’attraversamento pedonale dista oltre 100 metri |
![]() ![]() |
|
18 |
Le targhe dei veicoli devono essere apposte saldamente e in posizione corretta |
![]() ![]() |
|
19 |
![]() |
Il segnale raffigurato è, di norma, preceduto dal segnale ROTATORIA |
![]() ![]() |
20 |
![]() |
Il segnale raffigurato obbliga i motociclisti a servirsi della pista loro riservata |
![]() ![]() |
21 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento e l’agente del traffico ci ordina di fermarci |
![]() ![]() |
22 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D non ha l'obbligo di dare la precedenza ad alcun veicolo |
![]() ![]() |
23 |
![]() |
I delineatori raffigurati dividono la carreggiata in corsie |
![]() ![]() |
24 |
![]() |
Il segnale raffigurato segnala una stazione autostradale alla quale è obbligatorio fermarsi |
![]() ![]() |
25 |
In occasione del pagamento del premio annuale, l’impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il contrassegno di assicurazione, che va esposto sul parabrezza dell’autoveicolo |
![]() ![]() |
|
26 |
Nell’intervento di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova |
![]() ![]() |
|
27 |
![]() |
La doppia striscia continua in figura non consente l'inversione del senso di marcia |
![]() ![]() |
28 |
![]() |
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a sinistra ai veicoli che arrivano dalla sua destra |
![]() ![]() |
29 |
Si deve regolare la velocità in base alle condizioni del fondo stradale (presenza di buche, sconnessioni, fogliame bagnato) |
![]() ![]() |
|
30 |
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia |
![]() ![]() |
|
31 |
Il conducente di autovettura deve conoscere i rischi derivanti dalla presenza, soprattutto su strade extraurbane, di mezzi particolarmente lenti, come ciclomotori a tre ruote |
![]() ![]() |
|
32 |
In caso di nebbia fitta è opportuno procedere a zig zag per far meglio notare la propria presenza |
![]() ![]() |
|
33 |
L’uso prolungato e ripetuto dei freni, provocandone il surriscaldamento, comporta la diminuzione dell’efficienza frenante |
![]() ![]() |
|
34 |
![]() |
La segnaletica in figura posta su strade extraurbane secondarie deve essere preceduta dal segnale di pericolo ATTRAVERSAMENTO PEDONALE |
![]() ![]() |
35 |
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli è dovuto per la maggior parte ai gas di scarico, generati dalla combustione all’interno del motore |
![]() ![]() |
|
36 |
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di non accelerare la propria andatura |
![]() ![]() |
|
37 |
![]() |
Il segnale raffigurato può essere preceduto dal segnale DIRITTO DI PRECEDENZA |
![]() ![]() |
38 |
Non è consentito fermarsi per chiedere informazioni agli agenti del traffico, quando ciò possa causare intralcio o rallentamento alla circolazione |
![]() ![]() |
|
39 |
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno marciare molto vicino alla barriera laterale |
![]() ![]() |
|
40 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna proseguire diritto |
![]() ![]() |


