Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.
|
Scheda patente b 2013 n. 281
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
| 1 |
Il poggiatesta è particolarmente utile per rilassare la muscolatura durante la guida |
|
|
| 2 |
|
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può svoltare, ma non proseguire diritto |
|
| 3 |
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico poco sicuro, conviene spostarsi lungo il margine sinistro della carreggiata |
|
|
| 4 |
|
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia |
|
| 5 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia una linea tranviaria che incrocia la carreggiata |
|
| 6 |
Il conducente di un veicolo di grandi dimensioni ha la precedenza sul conducente di un veicolo più piccolo |
|
|
| 7 |
La forza aderente si oppone allo slittamento verso l'esterno della curva |
|
|
| 8 |
|
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo E non ha l'obbligo di dare la precedenza al filobus |
|
| 9 |
Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è innevata |
|
|
| 10 |
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" garantisce un vitalizio al conducente infortunato |
|
|
| 11 |
|
La corsa B rappresentata in figura consente al conducente solo di proseguire diritto |
|
| 12 |
Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo che sorpassa |
|
|
| 13 |
|
Il segnale raffigurato indica che la circolazione è riservata ai veicoli con velocità massima inferiore a quella indicata |
|
| 14 |
Il conducente di autovettura deve conoscere i rischi derivanti dalla presenza, soprattutto su strade extraurbane, di mezzi particolarmente lenti, come ciclomotori a tre ruote |
|
|
| 15 |
Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve dare, di norma, la precedenza nei crocevia a tutti i veicoli, che provengono da destra |
|
|
| 16 |
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti |
|
|
| 17 |
In caso di nebbia fitta è opportuno suonare continuativamente il clacson |
|
|
| 18 |
I veicoli che vogliono effettuare una svolta a sinistra devono tenersi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata |
|
|
| 19 |
E’ vietato condurre un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si possiede la patente di guida necessaria per quel tipo di veicolo |
|
|
| 20 |
Viaggiare con uno spesso strato di neve sul tetto del veicolo, comporta un aumento dei consumi di carburante |
|
|
| 21 |
In caso di incidente stradale, il soccorritore deve dare o prescrivere farmaci alla vittima, anche senza specifica competenza |
|
|
| 22 |
|
Il pannello integrativo raffigurato indica un divieto di sosta |
|
| 23 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia un’isola pedonale |
|
| 24 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a destra per gli autocarri in transito |
|
| 25 |
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e di dispositivi di ritenuta |
|
|
| 26 |
E’ obbligatorio ridurre la velocità solo in presenza degli agenti del traffico |
|
|
| 27 |
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna costringerlo a tenere gli occhi aperti, per evitare altre lesioni |
|
|
| 28 |
|
I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sulla parte posteriore di alcune categorie di veicoli |
|
| 29 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia che si incrocia a destra una strada di minore importanza |
|
| 30 |
|
Nel segnale raffigurato il disco al centro è a luce gialla lampeggiante |
|
| 31 |
Se si viene sorpassati ed avviene un incidente, si può avere una parte di responsabilità, se non si è fatto il possibile per facilitare la manovra di sorpasso |
|
|
| 32 |
|
Il segnale raffigurato, opportunamente integrato, può vietare la sosta in doppia fila |
|
| 33 |
|
In presenza del segnale raffigurato inizia il doppio senso di circolazione |
|
| 34 |
|
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B transita prima del veicolo O e dopo i veicoli L e H |
|
| 35 |
La distanza di sicurezza va rispettata per non tamponare il veicolo che ci precede |
|
|
| 36 |
|
Il segnale raffigurato permette la sosta degli autobus |
|
| 37 |
|
In presenza dell’iscrizione in figura non è consentito il transito di veicoli con massa a pieno carico superiore a 50 q. |
|
| 38 |
|
La posizione del vigile con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura equivale alla luce verde del semaforo |
|
| 39 |
Non è consentito fermarsi per chiedere informazioni agli agenti del traffico, quando ciò possa causare intralcio o rallentamento alla circolazione |
|
|
| 40 |
|
Il segnale raffigurato indica l'inizio di una galleria |
|