Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 151
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
![]() |
Il segnale raffigurato obbliga a tornare indietro |
![]() ![]() |
2 |
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 Km/h è di circa m. 9,00 |
![]() ![]() |
|
3 |
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve azionare l'indicatore di direzione per segnalare con sufficiente anticipo l’ intenzione di effettuare tale manovra |
![]() ![]() |
|
4 |
Il conducente di un'autovettura può superare a velocità sostenuta, pur rispettando i limiti, un ciclomotorista nonostante la scarsa distanza di sicurezza laterale |
![]() ![]() |
|
5 |
Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna aprire la portiera solamente quando non si causa pericolo agli altri utenti della strada |
![]() ![]() |
|
6 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato nella figura i veicoli transitano nell'ordine: T, A, R |
![]() ![]() |
7 |
Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico, bisogna premere diverse volte e a fondo il pedale dell’acceleratore, affinché il veicolo raggiunga in fretta la temperatura di esercizio |
![]() ![]() |
|
8 |
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo azionare l'accensione simultanea di tutti gli indicatori di direzione, quale segnale di pericolo |
![]() ![]() |
|
9 |
![]() |
L’elemento in figura è un rallentatore di velocità installato sulla strada |
![]() ![]() |
10 |
![]() |
Il segnale raffigurato si trova anche fuori dei centri abitati |
![]() ![]() |
11 |
![]() |
Il segnale raffigurato comporta di procedere a velocità moderata e di evitare brusche manovre |
![]() ![]() |
12 |
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va stabilita in base al materiale con cui sono realizzati i cerchioni (acciaio, lega leggera, ecc.) |
![]() ![]() |
|
13 |
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo |
![]() ![]() |
|
14 |
La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 100 Km/h deve essere di circa m. 15 |
![]() ![]() |
|
15 |
La sosta nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici comporta, tra l’altro, la sottrazione di punti dalla patente |
![]() ![]() |
|
16 |
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, sporca di terra, bisogna lavarla quanto prima con acqua pulita |
![]() ![]() |
|
17 |
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un ciclomotore a due ruote, anche se maggiorenne |
![]() ![]() |
|
18 |
Se si traina un veicolo guasto, munito di servosterzo, lo sterzo risulterà sempre bloccato |
![]() ![]() |
|
19 |
![]() |
In presenza del segnale raffigurato si può utilizzare il clacson se si trasportano feriti o ammalati gravi |
![]() ![]() |
20 |
![]() |
I segnali luminosi in figura sono semafori per i veicoli su rotaie (tram, treni) |
![]() ![]() |
21 |
Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può continuare a usare il veicolo solo per brevi tragitti |
![]() ![]() |
|
22 |
In caso di nebbia fitta è opportuno fermarsi, se necessario, fuori dalla carreggiata |
![]() ![]() |
|
23 |
L’alcool può causare uno stato di euforia, con conseguente sottovalutazione del pericolo |
![]() ![]() |
|
24 |
![]() |
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione |
![]() ![]() |
25 |
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che lo segue sulla stessa carreggiata non abbia iniziato il sorpasso |
![]() ![]() |
|
26 |
![]() |
Il segnale raffigurato, posto in presenza di un salvagente, obbliga i conducenti a passare a destra |
![]() ![]() |
27 |
I catadiottri di colore bianco sono installati negli autoveicoli che trasportano materiale infiammabile |
![]() ![]() |
|
28 |
![]() |
il segnale raffigurato indica il punto dove termina il divieto di fermata |
![]() ![]() |
29 |
Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 km/h nelle ore diurne e di 130 km/h in quelle notturne |
![]() ![]() |
|
30 |
![]() |
Il semaforo in figura non consente di superare la velocità indicata |
![]() ![]() |
31 |
![]() |
Il segnale raffigurato può essere posto anche nei centri abitati |
![]() ![]() |
32 |
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h per autovetture con carrello appendice |
![]() ![]() |
|
33 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli A e B passano contemporaneamente prima del veicolo E |
![]() ![]() |
34 |
La manovra di sorpasso non va effettuata se la carreggiata non è sufficientemente larga |
![]() ![]() |
|
35 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia un parcheggio per autocarri ed autotreni |
![]() ![]() |
36 |
Il conducente di un veicolo deve rispettare gli agenti del traffico solo se sono in divisa |
![]() ![]() |
|
37 |
![]() |
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo A deve andare diritto |
![]() ![]() |
38 |
Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito del segnale mobile di pericolo (triangolo) |
![]() ![]() |
|
39 |
![]() |
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo |
![]() ![]() |
40 |
![]() |
Il delineatore raffigurato si trova in serie di più elementi per evidenziare una curva pericolosa |
![]() ![]() |


