Schede patente 2013
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente in vigore fino al 30 novembre 2013.

Scheda patente b 2013 n. 133
Tempo rimasto: 30:00
|
|||
1 |
L'uso corretto della strada comporta che si proceda a velocità elevata per non creare intralcio |
![]() ![]() |
|
2 |
![]() |
Il segnale raffigurato segnala che nelle ore indicate vige il DIVIETO DI SOSTA per i veicoli rappresentati in figura |
![]() ![]() |
3 |
Nell’intervento di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova |
![]() ![]() |
|
4 |
![]() |
La fermata è vietata dopo il segnale DIVIETO DI SOSTA |
![]() ![]() |
5 |
![]() |
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura passano per primi indifferentemente i veicoli B e D |
![]() ![]() |
6 |
![]() |
I segni gialli e neri in figura sono posti lungo la parte verticale del marciapiede |
![]() ![]() |
7 |
Le targhe dei veicoli non devono essere manomesse o contraffatte |
![]() ![]() |
|
8 |
Per una maggiore sicurezza, è conveniente percorrere le lunghe discese con il cambio in folle e a motore spento, risparmiando così anche carburante |
![]() ![]() |
|
9 |
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente deve impegnare per tempo la corsia di destra, e quindi immettersi nella corsia di decelerazione dal suo inizio |
![]() ![]() |
|
10 |
Durante la marcia fuori dai centri abitati, è obbligatorio fare uso delle luci anabbaglianti, sia di giorno che di notte |
![]() ![]() |
|
11 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica che dopo di esso si dovrà, di norma, dare la precedenza a destra |
![]() ![]() |
12 |
![]() |
Il segnale raffigurato può essere preceduto da un segnale di preavviso |
![]() ![]() |
13 |
E’ necessario che trascorrano alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l’idoneità alla guida |
![]() ![]() |
|
14 |
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non superare di oltre il 10% l'altezza massima prevista dalla carta di circolazione, ma entro 4 m |
![]() ![]() |
|
15 |
![]() |
Nella carreggiata a doppio senso di circolazione come in figura la striscia di mezzo divide la strada in due carreggiate, ognuna a due corsie |
![]() ![]() |
16 |
![]() |
Il segnale raffigurato invita ad usare prudenza perché altri veicoli potrebbero immettersi nel flusso della circolazione |
![]() ![]() |
17 |
![]() |
Il segnale raffigurato prescrive di circolare con catene o pneumatici da neve |
![]() ![]() |
18 |
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e di dispositivi di ritenuta |
![]() ![]() |
|
19 |
![]() |
Il pannello integrativo raffigurato indica che non è consentito superare la linea continua |
![]() ![]() |
20 |
Il casco è obbligatorio per il passeggero di un ciclomotore a due ruote, anche se maggiorenne |
![]() ![]() |
|
21 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia che su quella strada diminuisce lo spazio di frenatura |
![]() ![]() |
22 |
È vietato il sorpasso se nevica |
![]() ![]() |
|
23 |
Il conducente deve regolare la velocità tenendo conto esclusivamente dei limiti massimi |
![]() ![]() |
|
24 |
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose |
![]() ![]() |
|
25 |
Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche all’efficienza dei freni |
![]() ![]() |
|
26 |
Il sorpasso è consentito in caso di scarsa visibilità purché si lampeggi durante la manovra |
![]() ![]() |
|
27 |
![]() |
La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica una corsia riservata a tutti i veicoli a due ruote |
![]() ![]() |
28 |
Dopo un incidente stradale è obbligatorio coprire il veicolo con un telo di plastica |
![]() ![]() |
|
29 |
Viaggiare a forte velocità con il tettuccio del veicolo aperto comporta un aumento dei consumi di carburante |
![]() ![]() |
|
30 |
In caso di nebbia fitta è opportuno circolare con le sole luci di posizioni accese |
![]() ![]() |
|
31 |
![]() |
Il segnale raffigurato è posto all'inizio di una strada senza uscita per i veicoli |
![]() ![]() |
32 |
![]() |
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi a un passaggio a livello ferroviario senza barriere |
![]() ![]() |
33 |
![]() |
Il segnale raffigurato obbliga a rallentare per essere pronti a fermarsi in caso di segnalazione da parte degli agenti |
![]() ![]() |
34 |
![]() |
Il segnale raffigurato consente la sosta ai veicoli al servizio di persone invalide munite dell'apposito contrassegno |
![]() ![]() |
35 |
![]() |
Il pannello raffigurato va messo sui veicoli, solo se il carico sporge di almeno 50 cm |
![]() ![]() |
36 |
L’A.B.S. rende la frenata più sicura perché impedisce alle ruote di bloccarsi |
![]() ![]() |
|
37 |
La carreggiata non comprende i marciapiedi |
![]() ![]() |
|
38 |
Lo spazio totale di arresto aumenta se diminuisce la velocità |
![]() ![]() |
|
39 |
![]() |
La figura rappresenta un segnale di pericolo |
![]() ![]() |
40 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C attraversa per primo |
![]() ![]() |


