Guida completa sui seggiolini auto
Quando si acquista un seggiolino auto per bambini non bisogna risparmiare: gli incidenti stradali sono infatti la prima causa di morte nella fascia d'età 5-14 anni e l'utilizzo corretto dei sistemi di ritenuta riduce del 70% le probabilità di decesso e lesioni mortali. Meglio quindi non badare a spese quando si tratta di sicurezza.
Qui troverete una guida completa su come scegliere un seggiolino auto per bambini: tutto quello che c'è da sapere sui gruppi dei seggiolini, sulle sigle di omologazione, su quando vanno sostituiti e sule modalità di installazione (cinture di sicurezza o attacchi Isofix). Senza dimenticare le norme del Codice della Strada che regolamentano l'uso del seggiolino auto e le sanzioni previste per chi viola la legge.
Cosa dice il Codice della Strada sui seggiolini auto?
Secondo l'art. 172 del Codice della Strada “i bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti”.
Quali sanzioni sono previste per chi viola la legge?
Una sanzione amministrativa da 80 a 323 euro e cinque punti tolti dalla patente. Se sul veicolo è presente anche uno dei genitori del bambino la multa viene data a costui anziché al conducente.
Quali e quanti sono i gruppi di seggiolini auto per bambini?
I seggiolini auto si dividono in cinque gruppi a seconda del peso del bambino.
Gruppo 0 da 0 a 10 kg (dalla nascita a 9 mesi circa)
Gruppo 0+ da 0 a 13 kg (dalla nascita a 12/14 mesi circa)
Gruppo 1 da 9 a 18 kg (da 9 mesi a 4 anni circa)
Gruppo 2 da 15 a 25 kg (da 3 anni a 6 anni circa)
Gruppo 3 da 22 a 36 kg (da 5 a 12 anni circa)
Esistono inoltre seggiolini multigruppo in grado di coprire due o più gruppi diversi.
Quando si può passare da un gruppo all'altro?
Si può passare dal Gruppo 0+ al Gruppo 1 quando il bambino è in grado di stare seduto da solo, quando supera il limite di peso consentito o quando la sua altezza inizia a superare quella del poggiatesta.
Si può passare dal Gruppo 1 ai Gruppi 2/3 quando il bambino supera il limite di peso consentito o quando l'altezza degli occhi supera il punto più alto del seggiolino.
Come si installa un seggiolino auto?
Esistono due modi per installare un seggiolino auto per bambini: con gli attacchi Isofix (soluzione consigliata) o con le cinture di sicurezza.
I seggiolini Isofix (che si fissano direttamente alla scocca dell'automobile attraverso l'aggancio di due connettori posteriori senza dover usare le cinture) offrono più sicurezza e un migliore ancoraggio con la carrozzeria ma sono più costosi e a volte non possono essere installati con la cintura sui veicoli privi di attacchi.
L'installazione con la cintura di sicurezza è più macchinosa e viene spesso svolta in modo scorretto.
Quale sigla di omologazione deve avere il seggiolino auto?
ECE R44/03, ECE R44/04 e i-Size (UN R129). È invece vietato utilizzare i seggiolini auto fabbricati prima del 1995 omologati ai sensi delle norme ECE R44/01 e 44/02.
Quali sono i seggiolini auto più sicuri?
I seggiolini auto più sicuri sono quelli che rispettano la normativa più recente: la i-Size (entrata in vigore nel 2013). I seggiolini i-Size offrono una maggiore protezione di testa e collo in caso di impatto frontale e laterale rispetto agli R44, sono compatibili con gli attacchi Isofix e sono classificati in base all'altezza e non al peso per facilitare la scelta.
I seggiolini R44 sono divisi in tre categorie: Universal (omologati per l'installazione su ogni tipo di vettura), Semiuniversal (necessario verificare che l'auto sia inclusa nell'elenco dei veicoli adatti) e Veicolo Specifico (utilizzabile solo su determinati modelli). Se è presente la lettera Y significa che il seggiolino è dotato di un dispositivo di ritenuta a 5 punti con spartigambe.
Seggiolino auto: dove metto il bambino?
Fino ai 15 mesi di età il seggiolino auto va montato in senso contrario alla direzione di marcia: una soluzione che riduce i rischi di lesioni o traumi alla testa e al collo.
Il sedile posteriore centrale è il luogo più sicuro della vettura in caso di incidente: non sempre, però, è possibile installare il seggiolino in quel punto. Nel caso non siano previsti attacchi Isofix sul sedile posteriore centrale consigliamo di montare il seggiolino sul sedile posteriore destro, statisticamente meno soggetto a urti e più vicino al marciapiede per facilitare le operazioni di ingresso e uscita.
I bambini possono essere trasportati su un seggiolino rivolto all'indietro anche sul sedile del passeggero anteriore ma l'airbag va disattivato.
Seggiolino auto per bambini: occhio al sole
Il seggiolino auto non va esposto per troppo tempo al sole: il calore rovina infatti le componenti in plastica e polistirene espanso.
Seggiolini usati: sì o no?
I seggiolini auto vanno comprati nuovi: quelli usati potrebbero essere stati coinvolti in un incidente e in caso di scontri a velocità di oltre 20 km/h non sono più in grado di garantire la sicurezza necessaria.
Autore: Marco Coletto