Nominata "Best Design Innovation of the Year 2025" nella categoria "Small SUV/Crossover", la Opel completa la sua famiglia Mokka con il nuovo Opel Mokka GSE, appena reso disponibile per gli ordini in Italia a 47.300 euro. Gli altri modelli della gamma partono invece da 26.700 euro in su. I prezzi sono chiavi in mano, esclusa la tassa di iscrizione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

La sportiva della serie GSE porta su strada la tecnologia dei rally ed è il modello di serie elettrico Opel più veloce fino ad oggi. La Mokka è disponibile in due versioni con alimentazione elettrica a batteria, ma anche come ibrida o con un efficiente motore a benzina.
| INDICE |
| Potenza completamente elettrica |
| Il differenziale Torsen |
| I dettagli di design |
| Ma c’è anche elettrico da 156 CV, ibrido o endotermico |
| Le scelte ecosostenibili |
| Tecnologia di bordo |
Il Mokka GSE completamente elettrico possiede una potenza massima di 207 kW (281 CV) ed è potente quanto la sua controparte da competizione Opel Mokka GSE Rally. Con una coppia immediata di 345 Nm può raggiungere i 100 km/h in soli 5,9 secondi e una velocità massima di 200 km/h.

Ispirato al prototipo da corsa il differenziale a slittamento limitato multidisco Torsen, nonché un telaio con assali appositamente progettati e nuovi ammortizzatori idraulici. Anche tutti i componenti ad alta tensione di Opel Mokka GSE di serie provengono da Opel Mokka GSE Rally. Tre le modalità di guida disponibili: Eco, Normal e Sport.

Numerosi i dettagli di design e di equipaggiamento, tra cui inserti e scritte specifiche GSE sulla carrozzeria, la combinazione ruota-pneumatico sviluppata appositamente e le pinze dei freni gialle GSE a quattro pistoncini, ben visibili. All'interno, il guidatore e il copilota siedono su speciali sedili in Alcantara GSE Performance con poggiatesta integrati. Il sistema di sterzo e il volante, appiattito nella parte superiore e inferiore, promettono un feedback diretto, mentre i pedali sportivi sono in alluminio.

Per chi preferisce un'esperienza di guida più tranquilla, ma ancora a zero emissioni locali, è prevista la versione Opel Mokka Electric da 115 kW (156 CV) (foto sopra). Con la sua batteria da 54 kWh, l'elegante veicolo è in grado di percorrere fino a 403 km (ciclo WLTP) tra una ricarica e l'altra, un'autonomia adatta alla vita di tutti i giorni, pur con una batteria di dimensioni compatte. La posizione salvaspazio della batteria sotto il pavimento consente un baricentro basso e conferisce una posizione sicura. Inoltre, con 260 Nm di coppia disponibili immediatamente, Opel Mokka Electric mostra un'accelerazione rapida da fermo.

I clienti che cercano una trazione alternativa possono poi scegliere Opel Mokka Hybrid (foto sopra), con tecnologia a 48 volt e una potenza di sistema di 107 kW (145 CV). Questo modello combina un motore a benzina turbo da 1,2 litri da 100 kW (136 CV) con un propulsore elettrico da 15,6 kW (21 CV) e un cambio elettrificato a doppia frizione a sei marce. Il sistema ottimizzato contribuisce a ridurre significativamente il consumo di carburante e le emissioni di CO2 rispetto a un veicolo comparabile a propulsione convenzionale.
Infine, si può ancora optare per il tradizionale motore a benzina da 100 kW (136 CV) con cambio manuale a sei marce.
Indipendentemente dalla variante specifica e sulla base di un progetto “green” della casa tedesca, nella Mokka sono stati aboliti i dettagli cromati all'esterno, mentre a favorire l’aerodinamica sono state realizzate speciali ruote più efficienti (per Opel Mokka Electric - vedi foto sotto) e ridisegnato il paraurti anteriore.
Anche negli interni tutti i tessuti sono realizzati con materiali riciclati. Il volante è in materiale vegetale e riprende la bussola Opel del design esterno con linee orizzontali.

Il sistema di infotainment multimediale e di navigazione offre di serie un display digitale informativo da 10 pollici e un touchscreen a colori altrettanto grande. Quest'ultimo può essere facilmente gestito tramite interfaccia widget (il piccolo componente grafico di accesso rapido), proprio come uno smartphone. In alternativa e in combinazione con il sistema di navigazione opzionale, è sufficiente un "Ehi, Opel" per utilizzare il riconoscimento vocale naturale. Entrambi i display possono essere personalizzati in vari modi.
Infine Opel offre ChatGPT (disponibile in combinazione con la navigazione connessa). Grazie all’intelligenza artificiale generativa, i conducenti e passeggeri hanno accesso a un'ampia gamma di informazioni provenienti da un lungo elenco di argomenti. Inoltre, i sistemi di assistenza all'avanguardia, come la telecamera posteriore HD a 180 gradi, garantiscono un'eccellente visione durante le manovre in città.