La seconda generazione della grande SUV boema lanciata nel 2016 si rinnova completamente.
Con l’introduzione della nuova motorizzazione ibrida ricaricabile, la Skoda Kodiaq entra ufficialmente nell’era dell’elettrificazione: una notizia rilevante per chi cerca un’auto aziendale, dato che la tassazione dei fringe benefit per le ricaricabili è del 20%.
INDICE |
La Skoda Kodiaq iV 1.5 TSI PHEV |
Test drive: come la Kodiaq ibrida plug-in |
Prezzi da 49 a 54 mila euro |
Oltre 100 km in modalità elettrica
Grazie alla batteria da 25,7 kWh lordi (19,7 netti), la nuova Kodiaq iV (che identifica la versione ibrida plug-in) è in grado di percorrere tra i 110 e i 124 km in modalità puramente elettrica secondo il ciclo WLTP. Reali? Tra gli 80 e 110 km, in base all’uso. Un risultato rilevante per una SUV di queste dimensioni.
Il motore da 204 CV e 350 Nm
Il sistema plug-in hybrid combina un motore elettrico da 116 CV e 330 Nm integrato nel cambio automatico DSG a doppia frizione a 6 marce con il nuovo 1.5 TSI con disattivazione dei cilindri quando si procede a bassa velocità. Nel complesso sviluppa 204 CV e 350 Nm.
Lo stile
Esternamente si notano i gruppi ottici Matrix LED di seconda generazione e la calandra Crystal Light, mentre all’interno lo schema cambia completamente: schermo centrale da 10 o 13 pollici e nuovi comandi vocali grazie all’assistente vocale Laura.
Il motore è lo stesso di Volkswagen Golf e Audi A3 ibride plug-in e, seppure la stazza della Skoda Kodiaq sia ben superiore, le prestazioni non sono affatto male: l’auto risponde bene alla pressione dell’acceleratore, grazie anche ai 330 Nm dell’unità elettrica disponibile fin dalla partenza. La Casa dichiara 8,4 secondi nell’accelerazione da 0 a 100 km/h e una velocità massima di 210 km/h.
La trazione è anteriore per il massimo dell’efficienza, ed è disponibile solo nella configurazione a 5 posti per fare spazio al pacco batteria sotto il pianale posteriore (la configurazione a 7 posti è disponibile solo nelle versioni a benzina, mild-hybrid e diesel).
Anche in modalità elettrica c’è il cambio DSG in azione: una sensazione strana, in quanto le auto elettriche non hanno quasi mai un cambio (una delle eccezioni è la Porsche Taycan che ha 2 rapporti, per capirci) ma non c’è alcuna controindicazione durante la guida.
La Kodiaq è molto spaziosa, comoda, accessoriata di tutto punto e con un bel telaio. A dispetto della stazza conserva una buona agilità, ma non bisogna pretendere un comportamento da sportiva.
La Skoda Kodiaq ibrida ricaricabile viene proposta in quattro allestimenti con prezzi a partire da 49 mila euro fino a un massimo di 54 mila euro.
- Selection: climatizzatore tri-zona, sedili riscaldabili, retrocamera e ADAS (48.800 euro)
- Executive, per le flotte: con navigatore da 13” e vernice metallizzata inclusa (49.400 euro)
- Style con portellone elettrico e fari Matrix LED (51.950 euro)
- Sportline 130 Edition con look specifico, tetto panoramico, vetri insonorizzati e interni dedicati (54.300 euro)
Qualunque sia la motorizzazione scelta (benzina da 260 CV, mild-hybrid, diesel) il cambio è sempre automatico DSG.