La Omoda 5 SHS-H fa il suo ingresso nel panorama delle SUV ibride con un look decisamente europeo, pur restando un prodotto cinese. Promette prestazioni vivaci e consumi contenuti con il suo Super Hybrid System che, sulla Omoda 5, è di tipo full-hybrid, dunque che si ricarica mentre si guida.
| INDICE |
| Identikit: la scheda tecnica |
Prezzo: da 28.500 euro
Powertrain: motore benzina 1.5 TGDi + doppio motore elettrico, batteria da circa 1,8 kWh
Trazione: anteriore
Cambio: automatico
Potenza: 224 CV
Coppia: circa 295 Nm
Velocità massima: 175 km/h
0-100 km/h: 7,9 secondi
Consumo medio: 5,3 l/100 km (ciclo WLTP)
Autonomia EV: -
Autonomia EV: -
Batteria: 1,8 kWh
Ricarica DC: -
Dove si colloca: dimensioni e segmento
La Omoda 5 SHS-H gioca nel segmento delle SUV compatte del segmento C. È lunga 4,45 metri, larga 1,82 e alta 1,59. Dimensioni che la rendono adatta sia al traffico cittadino sia ai viaggi in famiglia.
Stile: esterni e interni
La Omoda 5 SHS punta su uno stile tondeggiante(al contrario della gamma Jaecoo) e ammiccante, con un’enorme griglia anteriore.
Il profilo laterale è slanciato, con cerchi fino a 19 pollici, mentre gli interni hanno un taglio tecnologico: doppio schermo per strumentazione e infotainment, finiture lucide, dettagli cromati e materiali ben assemblati che danno un’impressione di “premium” pur nascondendo, in zone meno in vista, materiali più economici. Come del resto fanno le concorrenti generaliste della Omoda 5.
Che motori ha?
Sotto il cofano troviamo il motore termico 1.5 TGDi turbobenzina a ciclo Miller da 143 CV insieme a due motori elettrici da complessivi 204 CV e una batteria compatta da 1,8 kWh che non richiede la ricarica esterna.
Il sistema ibrido di tipo full-hybrid recupera energia nelle fasi di rallentamento e consente di muoversi anche in modalità elettrica a basse velocità e ottimizza l’uso del termico.
Prestazioni e consumi dichiarati
Con i suoi 224 CV, la Omoda 5 Super Hybrid scatta da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi e raggiunge una velocità massima di 175 km/h: niente male per una SUV compatta da famiglia.
Sul fronte consumi, la Casa promette, in base alle misurazioni nel ciclo misto di omologazione WLTP, 18,9 km/l.
Come va la Omoda 5 ibrida “SHS”
Rispetto alla Omoda 5 100% termica, spinta solo da un 1.6 4 cilindri turbobenzina da 147 CV, siamo su un altro pianeta: l’Omoda 5 SHS gioca davvero un altro campionato, sia in termini di prestazioni sia di consumi.
Le prime sono nettamente più brillanti: pur avendo un’indole votata al comfort e non certo sportiva, è scattante e vigorosa quando si affonda il pedale del gas. E i consumi sono più bassi: se con la versione a benzina era difficile superare i 14 km/l anche fuori dall’autostrada e dalla città, con la versione full-hybrid si percorrono tra i 16 e i 18 km/l, con punte di oltre 20 km/l sulle strade statali.
L’abitabilità è buona per la categoria, e la dotazione tecnologica non fa mancare nulla, seppure il sistema multimediale abbia un menu talvolta un po’ complesso, e lo stesso vale per i comandi capacitivi. Non molto grande il bagagliaio di 360 litri ma si sa, in Cina preferiscono lasciare tanto spazio ai passeggeri a scapito delle valige.
Quanto costa?
Il listino ufficiale per l’Italia parte da 28.500 euro per l’allestimento Pure (con una discreta dotazione di serie) e da 31.500 euro per quello Premium (full-optional).
La versione 1.6 a benzina parte da 26.900 euro: con un piccolo sforzo in più val la pena puntare sulla ibrida.