La Kia Sportage 2025 si aggiorna con un restyling arrivato a fine agosto. Cambia il design esterno, migliorano gli interni e si amplia l’offerta di motori, che ora spazia dal benzina al diesel mild-hybrid, fino a full hybrid e plug-in. Per il GPL bisognerà attendere il 2026.
INDICE |
La Kia Sportage 2025 in breve |
Motori: benzina, diesel, GPL e due ibridi |
Test drive: la prova della diesel ibrida |
Prezzi e allestimenti |
Esterni
Il frontale della nuova Kia Sportage 2025 adotta i nuovi fari verticali a LED “Star Map”, mentre dietro spiccano paraurti ridisegnati con luci di retromarcia centrali. Non mancano nuovi cerchi in lega: da 17 pollici sulle versioni termiche (nell’allestimento Business), da 18 pollici per le ibride e 19 bicolore per gli allestimenti GT Line (total black sulla GT Line Plus).
Le misure restano quelle di sempre: 4,54 metri di lunghezza, 1,86 di larghezza e 1,70 di altezza. Arrivano anche due nuove tinte: Wolf Gray e un grigio chiaro opaco su base Ivory Silver (riservato alla GT Line), e quasi tutte le colorazioni possono essere abbinate al tetto nero a contrasto senza costo aggiuntivo.
Il colore di serie senza sovrapprezzo? Il rosso Magma red: Il più costoso è il bianco perlato Deluxe White in listino a 900 euro, mentre tutti gli altri costano 750 euro-
Interni
Dentro ritroviamo la solita plancia digitale con doppi schermi da 12,3 pollici. Le novità sono il volante a due razze (bicolore sulla GT Line), le bocchette ridisegnate e materiali più raffinati, con superfici chiare e zigrinate al posto dell’elegante ma facile da sporcare e da rigare nero lucido.
Un dato interessante sul bagagliaio: le versioni ibride non sono meno capienti di quelle a benzina e diesel, anzi. Ecco la classifica dalla più virtuosa: 587 litri la full-hybrid, 540 litri la ibrida plug-in e 526 litri le versioni a benzina e diesel mild-hybrid.
Infotainment
Il sistema multimediale è più evoluto: Apple CarPlay e Android Auto ora sono wireless, lo smartphone può fare da chiave digitale e grazie a Kia In-Car Payment si può pagare il parcheggio dall’auto. L’assistente vocale sfrutta l’AI, rendendo i comandi più naturali ed efficaci.
Tutti i propulsori sono pre-Euro 7, ovvero pronti per la futura normativa antinquinamento.
Si può scegliere tra:
- Benzina 1.6 T-GDi: 150 CV, manuale 6 marce o automatico 7 marce, trazione anteriore.
- Diesel 1.6 mild hybrid: 136 CV, manuale o automatico 7 marce, trazione anteriore.
- Full Hybrid 1.6 turbo: 239 CV, automatico 6 marce, trazione anteriore o 4x4.
- Plug-in Hybrid 1.6: 288 CV, fino a 70 km in elettrico, automatico 6 marce, trazione anteriore o 4x4.
- GPL: in arrivo nel 2026.
Novità della Sportage restyling 2025: sulle versioni ibride di tipo full-hybrid e plug-in hybrid (dunque non la diesel mild-hybrid) le palette al volante servono per regolare la rigenerazione, ma in modalità Sport diventano veri paddle per cambiare marcia.
La nuova Sportage raggiunge la guida autonoma di livello 2 con cambio di corsia semiautomatico: un vero plus per chi viaggia molto. Così come si rivela un grande vantaggio trovare un motore diesel in gamma, tra l'altro elettrificato con un sistema a 48 volt. Non tutte le SUV medie come la Sportage ne hanno uno in gamma, spesso sostituito da un motore a benzina ibrido.
La Sportage 1.6 diesel si avvale di un sistema mild-hybrid 48 Volt che contribuisce a ridurre i consumi nei tira e molla cittadini, mentre in autostrada è la più virtuosa della gamma in termini di consumi, rivelandosi insostituibile per chi macina molti chilometri. Il consumo combinato nel ciclo misto WLTP è di circa 20 km/l, il miglior risultato della gamma.
L’indole della Sportage non è certo sportiva ma i ripresa si ottiene una risposta pronta grazie al cambio automatico doppia frizione a 7 marce. Raggiunge i 180 km/h di velocità massima e scatta da 0 a 100 km/h in un tempo piuttosto tranquillo di 11,4 secondi.
Gli allestimenti sono quattro: Business, Style, GT Line e GT Line Plus.
Ogni salto di versione costa 2.750 euro in più.
- Benzina: da 33.500 euro
- Diesel: da 36.000 euro
- Full Hybrid: da 37.750 euro
- Plug-in Hybrid: da 45.500 euro