Salone Auto Torino 2025, la capitale dell'automotive rinasce

16-Set-2025  

Dal 26 al 28 settembre 2025, Torino si trasformerà ancora una volta nel cuore pulsante dell'industria automobilistica, ospitando il Salone Auto Torino.

L'evento si preannuncia come un'edizione memorabile, con oltre 50 marchi automobilistici già confermati e un'affluenza prevista di ben 500 mila visitatori. Numeri che consolidano la manifestazione tra i principali appuntamenti del settore in Europa.

Il successo di questo format risiede nella sua natura innovativa: un evento gratuito, accessibile e diffuso nel centro storico della città, che unisce il grande pubblico, l'industria e le istituzioni.

Le aree principali saranno Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini dei Musei Reali, che per l'occasione apriranno un ingresso esclusivo su Viale 1° Maggio.

I marchi automobilistici al Salone Auto Torino

Il Salone sarà un palcoscenico per i più importanti marchi del mondo, dai colossi storici come Ferrari, Lamborghini, Maserati, Alfa Romeo e Fiat ai giganti della nuova mobilità, come Tesla, BYD e Polestar. L'elenco degli espositori è vastissimo e include anche centri stile e aziende specializzate in componenti, come Pininfarina, Italdesign, Sparco e Sabelt. Accanto a loro, l'evento vedrà la partecipazione di istituzioni, come ACI Torino, l'Esercito Italiano e la Guardia di Finanza, e media di settore di rilievo, tra cui Quattroruote, Auto e Motor1. Questo mix garantisce una visione completa e approfondita del mondo dell'auto, dalle vetture in esposizione statica a quelle disponibili per i test drive.

Gli appuntamenti da non perdere

Il programma del Salone Auto Torino 2025 è ricco di eventi speciali.

  • Test Drive: una delle attrazioni più attese sarà l'area dedicata ai test drive, allestita in Piazza Castello, dove i visitatori potranno mettersi al volante di modelli all'avanguardia di brand come BYD, Tesla, Hyundai e Polestar

  • Turin Automotive Design Award (TADA): la giornata inaugurale, venerdì 26 settembre, sarà dedicata alla stampa e alle istituzioni. In questo giorno è prevista la premiazione del TADA, il primo riconoscimento europeo dedicato al design automobilistico cinese.

  • Supercar Meeting: sabato 27 settembre, il Salone ospiterà il ritorno del Supercar Meeting. Oltre 100 supercar, provenienti da collezioni private, sfileranno dalla Reggia di Venaria Reale fino al centro di Torino.

  • Festival Car - Concorso d'Eleganza: domenica 28 settembre l'evento si sposterà sulle colline di Revigliasco, dove oltre 80 vetture storiche e youngtimer parteciperanno a un prestigioso concorso di eleganza in una cornice suggestiva.

Sconti su musei, hote, ristoranti

Il Salone Auto Torino si integra perfettamente con il tessuto urbano. Per rendere l'esperienza ancora più completa, il Pass Convenzioni offrirà ai visitatori sconti e agevolazioni su trasporti, musei, hotel e ristoranti. 

Autore: Michele Neri