Da oltre tre decenni la Renault Clio rappresenta un punto di riferimento nel segmento delle utilitarie in Europa. In cinque generazioni ha conquistato milioni di clienti, diventando il modello Renault più venduto di sempre e vincendo per due volte il titolo di “Car of the Year”, nel 1991 e nel 2006.
A Parigi abbiamo visto in anteprima la nuova Renault Clio di sesta generazione. Ecco com'è.
INDICE |
Nuova Clio: la sesta generazione |
I motori: benzina, GPL e ibrida |
I tre allestimenti e i prezzi |
Design esterno
Il nuovo modello evolve con nuove proporzioni: cofano allungato con grande griglia centrale, passo aumentato a 2,59 metri e profilo spiovente. Al posteriore il design è di rottura, con 4 luci separate di piccole dimensioni. Dettagli come l'antenna shark e lo spoiler integrato sottolineano un carattere più sportivo.
La gamma cromatica offre sette tinte, tra cui le inedite Rosso Assoluto e Verde Assoluto (quella di serie senza sovrapprezzo).
Le dimensioni
La nuova Clio è più grande, ed è, in generale, una delle utilitarie più spaziose sul mercato.
La lunghezza cresce a 4,12 metri (7 centimetri in più rispetto alla precedente), la larghezza a 1,77 metri (+4 centimetri), mentre l’altezza resta a 1,45 metri.
Gli interni
L'abitacolo fa un'enorme passo in avanti in termini di qualità percepita e tecnologia.
La plancia si caratterizza per il doppio display da 10,1 pollici, con quello centrale orientato verso il conducente. Il volante compatto, derivato dai modelli più grandi del marchio, integra il comando Multi-sense con cui impostare le modalità di guida.
I nuovi sedili sono realizzati con tessuti riciclati e arricchiti da cuciture e grafiche a contrasto.
Grande salto avanti anche nell’infotainment: il sistema OpenR Link con Google integrato porta su Clio mappe e assistente vocale di Google, oltre a Google Play e circa 100 App. Oltre a Radioplayer, Amazon Music e Prime Video, offre piattaforme premium come HBO Max.
Benzina e GPL
La gamma parte dal 3 cilindri turbo benzina TCe 1.2 da 115 CV, con cambio manuale e prestazioni superiori rispetto alla precedente generazione.
Seguirà la Clio GPL (Eco-G 120), sempre 3 cilindri ma con 5 CV di potenza in più per offrire le stesse prestazioni della versione a benzina.
La nuova Renault Clio GPL avrà di serie il cambio automatico doppia frizione EDC.
Clio ibrida full-hybrid
Il fiore all’occhiello è la Clio E-Tech Full Hybrid da 160 CV, sviluppato con Horse Powertrain: abbina un 1.8 a benzina ciclo Atkinson a due motori elettrici e una batteria da 1,4 kWh. Garantisce accelerazioni brillanti, con un'accelerazione 0-100 km/h in 8,3 secondi, un secondo in meno della precedente, e consumi, ottenuti nel ciclo misto WLTP di omologazione, ridotti a 3,9 l/100 km (oltre 25,6 km/l) con emissioni record di soli 89 g/km.
I prezzi non sono stati rilasciati ma considerando il listino della Clio "5" e l'enrome salto in avanti in termini di dotazione e tecnologia potrebbero partire da circa 21 mila euro per la versione a benzina con cambio manuale, circa 3.000 euro in più per la versione GPL con cambio automatico EDC e da circa 26/27 mila euro per la Clio E-Tech ibrida.
I tre allestimenti ne determinano il prezzo, lo stile e la dotazione:
-
Evolution: dotazione essenziale ma completa del necessario, e non solo: offre cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia, freno di stazionamento automatico, display da 10’’, climatizzazione e sensori posteriori.
-
Techno: aggiunge il sistema OpenR Link con Google integrato, climatizzatore automatico, keyless entry, cerchi in lega da 16’ pollici, retrovisori ripiegabili elettricamente, camera di parcheggio e illuminazione interna a LED.
-
Esprit Alpine: l'allestimento top di gamma e dal carattere sportivo con paraurti specifici, cerchi da 18 pollici, inserti in Alcantara, pedaliera in alluminio e loghi dedicati. Offre inoltre caricatore wireless e un pacchetto ADAS avanzato con monitoraggio angolo cieco, assistente uscita sicura e frenata automatica in retromarcia.