Motorino o microcar? Ligier analizza i vantaggi delle 4 ruote

13-Ott-2025  

A 14 anni si fa sentire il desiderio di indipendenza, e con esso la famosa domanda: “Posso prendere il patentino?”

E patentino sia. Ma per il ciclomotore o un quadriciclo leggero?

Per dirla facile: meglio il motorino o una microcar guidabile a 14 anni?

È il momento in cui i genitori cercano sicurezza, mentre i ragazzi sognano libertà. Ligier unisce entrambi i mondi con una gamma di microcar pensate proprio per questa fase della crescita.

Le quattro ruote e la distribuzione equilibrata dei pesi offrono una tenuta di strada superiore, anche su asfalti bagnati o sconnessi. In frenate improvvise, curve o dossi cittadini, la JS50 resta stabile e prevedibile, garantendo sempre il massimo controllo.

La nuova Ligier JS50, omologata come quadriciclo leggero e guidabile con patente AM, non supera i 45 km/h per legge. Si può scegliere tra la versione elettrica e quella Diesel (che percorre oltre 33 km/l), offre dotazioni di sicurezza e un comfort (quasi) da vera automobile.

Sicurezza passiva: protezione in ogni situazione

A differenza di scooter o biciclette, dove il corpo è completamente esposto, a bordo di una JS50 si viaggia protetti grazie alla cellula rigida in alluminio ad alta resistenza, che assorbe gli urti, le cinture a tre punti, come su un’auto tradizionale, e freni a disco anteriori e posteriori, esclusivi nel segmento. Rispetto alle Aixam c'è anche il servosterzo, ma non c'è l'ABS.

Con la pioggia e il freddo vince la microcar

La JS50 prevede fari Full LED con firma luminosa diurna e abbaglianti che consentono la circolazione anche su strade extraurbane, un vantaggio non comune tra le microcar.

Rispetto a uno scooter, la JS50 protegge da freddo e pioggia grazie a tetto rigido, portiere, finestrini elettrici e climatizzatore. Il doppio tergicristallo libera fino all’85% del parabrezza.

Interni da vera auto

Con sedili regolabili, bagagliaio fino a 471 litri e un sistema Pioneer Hi-Fi a 6 altoparlanti con schermo da 10” (disponibile sugli allestimenti alti) con Apple CarPlay e Android Auto la JS50 trasforma ogni tragitto in un piccolo viaggio confortevole.

Costa, ma mantiene il valore

Pur avendo un prezzo iniziale più alto rispetto a uno scooter (da 14.990 euro per la Diesel e 16.390 euro per l’elettrica), la JS50 mantiene alto il suo valore nel tempo. E i costi di gestione sono alla stregua di un motorino.

Autore: Redazione