Golf GTI Edition 50, la più veloce di sempre

06-Lug-2025  

Per festeggiare il suo 50° anniversario nel 2026 Volkswagen ha lanciato già da ora la Golf GTI più potente di sempre. Si tratta della GTI Edition 501 da 239 kW (325 CV) e 420 Nm di coppia. Oltre a essere il modello di serie più veloce, la vettura celebrativa si contraddistingue anche per i dettagli di design specifici. La dinamica di marcia è poi portata ad un livello superiore nel pacchetto GTI Performance (opzionale) con assetto dedicato, cerchi in lega da 19 pollici, pneumatici semislick e impianto di scarico in titanio Akrapovic.

INDICE
Anteprima alla 24 Ore sul Nürburgring
Sessanta CV IN PIÙ
Da 0 a 100 km/h in soli 5,5 secondi
Parola d'ordine: dinamicità
IL PACCHETTO PERFORMANCE
I profili di guida
Un aspetto subito riconoscibile
L'alta qualità del sistema infotainment
Digital Cockpit Pro personalizzabile
ARRIVA NEL 2026

Della Golf GTI, a oggi, sono stati prodotti oltre 2,5 milioni di esemplari. La GTI Edition 50 ha festeggiato la sua anteprima mondiale quest’anno, in occasione della 24 Ore sul Nürburgring. Ma già prima di essere in vendita l'edizione del Cinquantesimo ha stabilito quest'anno il record sul circuito del Nordschleife di Nürburgring, lungo 20,832 km: guidata dal collaudatore Benjamin Leuchter, con il tempo di 7:46:13 minuti è diventata la Volkswagen di serie più veloce di sempre.

Il motore della nuova GTI è un turbo benzina da 2 litri, versione rielaborata del propulsore della Golf GTI Clubsport, che raggiunge, come detto,  i 325 CV, ovvero 60 CV in più rispetto alla Golf GTI standard, che si ferma a 265 CV. La coppia massima è stata portata dai 400 Nm della Clubsport a 420 Nm, mentre la trazione resta anteriore.

Il motore è abbinato a un cambio a doppia frizione a 7 marce DSG dall’innesto rapido. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 5,5 secondi circa. Per passare da 0 a 200 km/h il nuovo modello speciale impiega invece circa 16,8 secondi, ovvero 1,6 secondi in meno rispetto alla Golf GTI Clubsport. La velocità massima (limitata) è invece pari a 270 km/h.

La vivace dinamicità della GTI è assicurata dal telaio con ammortizzatori a controllo elettronico DCC di nuova concezione, dal differenziale autobloccante anteriore con un'innovativa taratura e dallo sterzo progressivo regolato specificamente. Per garantire poi una maggiore guidabilità e tenuta di strada, l’assetto originario è stato ribassato di 15 mm grazie alle molle più corte. Le sospensioni presentano un assale anteriore MacPherson e uno posteriore a quattro bracci.

Di serie anche lo sterzo progressivo, che riduce sensibilmente lo sforzo necessario per la sterzata durante le manovre e il parcheggio, e il blocco del differenziale dell’asse anteriore a regolazione elettronica.

Il pacchetto GTI Performance, come accennato, può contare su nuovi pneumatici semi-slick Potenza Race da 235 di Bridgestone (più leggeri di 1,1 kg) che calzano cerchi forgiati Warmenau da 19 pollici (più leggeri di 3 kg). Il sistema di scarico leggero R-Performance è fornito di silenziatore posteriore Akrapovic in titanio (meno 11 kg), le molle sono più rigide e l'assetto è ulteriormente ribassato di 5 mm. Complessivamente, il modello celebrativo con il pacchetto GTI Performance è più leggero di circa 30 kg.

Nella Golf GTI Edition 50 sono disponibili i profili di guida Eco, Comfort, Sport, Special e Individual. Il primo può aiutare a ridurre i consumi di carburante, ottimizzare le prestazioni del motore e diminuire il consumo di energia. La modalità Comfort offre più comodità nei viaggi giornalieri. Nel profilo Sport, l’assetto DCC è più rigido e la tendenza al rollio della carrozzeria viene ulteriormente ridotta. Nella modalità Special, i sistemi rilevanti per la dinamica di marcia vengono adattati alle caratteristiche del Nordschleife del Nürburgring. Infine nel profilo Individual il conducente può impostare e salvare la propria configurazione personalizzata tramite un cursore digitale.

La nuova vettura si distingue per una serie di caratteristiche estetiche distintive, come le cinture di sicurezza rosse, i sedili sportivi con motivo a quadri e il volante sportivo multifunzione in pelle di nuova concezione. Altre caratteristiche peculiari sono il tetto verniciato nero, il guscio nero degli specchietti esterni e le mascherine dei terminali di scarico, anch’esse di colore nero.

Il logo Volkswagen nel frontale è illuminato: la V, la W e il cerchio intorno alle due lettere sono infatti incorniciati all’esterno e all’interno da sottili linee luminose. I fari a LED Matrix IQ.LIGHT di serie sono dotati di abbaglianti ad alte prestazioni per una migliore visione notturna ed illuminano fino a circa mezzo chilometro. Nel pacchetto luci e visibilità di serie
è compresa la regolazione automatica degli abbaglianti Light Assist. Una telecamera
installata dietro il parabrezza riconosce i veicoli che precedono o che provengono dal senso di marcia opposto, mentre la commutazione fra abbaglianti e anabbaglianti avviene automaticamente.

Previsti cinque colori esterni: oltre al bianco Pure, c’è il grigio Moonstone, il nero Grenadilla metallizzato, l'inedito verde Dark Moss metallizzato e l'esclusivo rosso Tornado.

Il sistema infotainment è disponibile in due diverse versioni: Ready 2 Discover (navigazione disponibile come upgrade) e Discover (con funzione di navigazione di serie). Entrambi i sistemi sono dotati di un touchscreen con diagonale da 32,8 cm (12,9 pollici). I nuovi display sono visivamente separati. Le schermate sono state infatti suddivise in due barre touch, la top bar (in alto) e la bottom bar (in basso), e una grande schermata home al centro. Il vantaggio offerto è che, mentre nella schermata home il conducente accede alle app relative a qualsiasi funzione a suo piacimento, la top bar personalizzabile e la bottom bar statica rimangono sempre disponibili sul display, facilitandone considerevolmente l’uso.

Analogamente alla Golf GTI e alla Golf GTI Clubsport, anche la Edition 50 è dotata di serie del Digital Cockpit Pro con una diagonale del display di 26 cm (10,2 pollici). Tramite il tasto View del volante sportivo multifunzione, è possibile impostare tre diverse configurazioni grafiche di base: Classic con i suoi strumenti circolari, Progressive con un’organizzazione a riquadri e GTI. Quest'ultimo è caratterizzato al centro da un grande quadrante con un contagiri tradizionale (fino a 8.000 giri/min), dove in posizione centrale sono riportate la scritta GTI in rosso e, sotto di essa, la velocità corrente. A sinistra e a destra si trovano quadranti più piccoli che possono essere utilizzati per visualizzare l’attuale pressione di sovralimentazione del turbocompressore in bar e la coppia in uso in newtonmetri. A richiesta, è disponibile anche un Windshield Head Up Display che mostra dati aggiornati come la velocità, i simboli di navigazione e le indicazioni dei sistemi di assistenza.

La produzione della GTI Edition 50 inizierà a Wolfsburg alla fine del 2025, con le consegne fissate nel primo trimestre 2026. I prezzi dovrebbero andare da 50 a 55.000 euro.

Autore: Luca Regazzi