La Subaru Forester non è una SUV come tutte le altre. Chi sceglie Subaru sa bene cosa cerca: versatilità, trazione integrale vera e robustezza da vendere. Ma anche un pizzico di anticonformismo. Perché le Subaru non seguono le mode, e forse è proprio questo il segreto della loro longevità estetica: anche dopo 10 o 15 anni, una Forester continua a dire la sua.
Identikit
Prezzo: da 41.950 a 48.450 euro
Powertrain: 2.0 benzina ibrido 48 volt
Cambio: automatico a variazione continua e-CVT
Potenza: 136 CV
Coppia: 182 Nm
Velocità massima: 180 km/h
0-100: 12,2 secondi
Consumo medio: 12,3 km/l
INDICE |
Come si presenta |
Come va: la nostra recensione |
Il prezzo della Subaru Forester |
La nuova Subaru Forester è una familiare alta, spaziosa e concreta. Il design non urla per farsi notare, ma è ben proporzionato e perfetto per rendere luminoso l’abitacolo. Dentro l’impostazione è classica: tanti pulsanti fisici, strumentazione analogica e qualche concessione al lusso, dai rivestimenti in pelle alla ricca dotazione nell’allestimento Premium.
La plancia è ben rifinita e ospita, al centro, uno schermo touch verticale da 11,6 pollici dai comandi chiari e intuitivi, nonché in grado di supportare Apple CarPlay e Android Auto senza fili. Il cruscotto è il caro vecchio analogico con lancette, per quanto mi riguarda più bello rispetto alle più moderne strumentazioni digitali.
C’è spazio per tutti, anche per i bagagli, e tanta luce: merito dei grandi vetri (la linea di cintura bassa ha i suoi vantaggi) e del tetto panoramico.
Su strada, la Forester punta tutto sul comfort. Ha sospensioni morbide e pneumatici con spalla alta, l’ideale per digerire l’asfalto rovinato, e allo stesso tempo ha un comportamento dinamico piacevole e non cedevole come ci si potrebbe aspettare da un’auto tanto comoda.
Tutte le Subaru sono dotate di serie del sistema di sicurezza EyeSight, che comprende i classici cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, assistenza al mantenimento della corsia e altro ancora. Come tutte le concorrenti, ma con un funzionamento molto raffinato grazie all’uso di due telecamere stereo (da qui il nomer EyeSight) che creano una visione tridimensionale dell'ambiente circostante.
Il motore è un 2.0 boxer a benzina con supporto mild hybrid a 48 Volt, che contribuisce con 16,7 CV e 66 Nm. La potenza complessiva di 136 CV non fa gridare al miracolo, ma l’erogazione è fluida e rilassante, grazie anche al cambio automatico a variazione continua e-CVT.
Si tratta di un cambio che può non piacere a tutti, ancor meno a chi ha il piede pesante o ama la guida sportiva. Ma nell’uso tranquillo, sia in città sia sulle strade statali, è molto rilassante proprio per la spinta senza soluzione di continuità. Oltre a essere un cambio molto affidabile.
Sulla Forester sono presenti dei paddle al volante per l’uso sequenziale in cui simula la presenza di un certo numero di marce, ma il motore aspirato ha poca coppia (182 Nm a 4.000 giri) e se si vuole guadagnare velocità è necessario tenere il motore nella zona alta del contagiri. In sostanza: la modalità sequenziale torna utile nelle lunghe discese o se si vuole evitare di far salire di giri il motore, ma non invoglia alla guida sportiva.
La trazione integrale permanente Symmetrical AWD è un plus unico nella categoria: sulle strade innevate o sterrate, la differenza si sente.
Non è una fuoristrada dura e pura, sia chiaro, ma fa meglio delle concorrenti dello stesso segmento.
Il punto debole di ogni Subaru è il consumo, e la Forester e-Boxer non fa eccezione: nonostante il sistema ibrido a 48 Volt i consumi sono piuttosto elevati, come ci racconta il valore medio ottenuto nel ciclo misto WLTP di 12,3 km/l. Nell’uso reale si percorrono circa 8 km/l in città, 12 km/l in autostrada e circa 14/15 km/l sulle strade extraurbane.
Le concorrenti
Le rivali più dirette sono la Toyota RAV4, la Honda CR-V, la Mazda CX-5, la Ford Kuga e la Volkswagen Tiguan, tutte disponibili in versione ibrida 4x4. Ma nessuna di loro offre una trazione integrale permanente così efficace.
La Subaru Forester è disponibile solo con motorizzazione ibrida a benzina e trazione integrale. La dotazione è ricca anche nell'allestimento d'ingresso.
Quattro gli allestimenti:
- Free: 41.950 euro
- Style: 43.950 euro
- 4Dventure: 47.450 euro
- Premium: 48.450 euro
Pregi
- Trazione integrale permanente super efficace
- Comfort di ottimo livello
- Abitacolo luminoso e ben fatto
- Spazio per passeggeri e bagagli
- Buona dotazione di serie in tutti gli allestimenti
Difetti
- Consumi elevati rispetto alle concorrenti
- Prestazioni tranquille
- Cambio e-CVT non per tutti i gusti