La Seat Arona , piccola SUV cittadina di grande successo lanciata nel 2017, si aggiorna con un secondo restyling proprio come la sorella minore Seat Ibiza, con la quale condivide la meccanica.
| INDICE |
| DOVE SI COLLOCA: DIMENSIONI E SEGMENTO |
| STILE: ESTERNI E INTERNI |
| CHE MOTORI HA? |
| PRESTAZIONI E CONSUMI |
| COME VA LA SEAT ARONA 1.0 TSI 116 DSG |
| QUANTO COSTA? |
La Seat Arona si potrebbe definire una urban crossover, ovvero una SUV cittadina con un’altezza da terra superiore a quella di una berlina ma non quanto altre SUV dallo stile più fuoristradistico. È una delle SUV più piccole sul mercato (ma non la più piccola): è lunga 4,16 metri, larga 1,78 e alta 1,54.

Sfrutta il pianale della Seat Ibiza, ha la stessa larghezza ma è più lunga di 9 centimetri e più alta di 10. Il risultato? La seduta è più alta, l’abitacolo è più arioso (ma non più spazioso: il passo è identico) e il bagagliaio, con doppio fondo e ganci per il fissaggio dei carico, più grande: 400 litri vs 355.

Il design esterno si aggiorna con una griglia esagonale più grande, nuovi fari Full LED più sottili, e un paraurti anteriore ridisegnato con i fendinebbia riposizionati più in basso. I fari, al contrario, sono posizionati più in alto. Tutta la gamma monta luci posteriori a LED, e il nome del modello è riportato sul portellone con un lettering in corsivo.

La gamma di cerchi in lega va da 16 a 18 pollici, mentre la gamma di colori per la carrozzeria aggiunge tre tinte, per un totale di nove: Liminal, Oniric e Hypnotic.
Due le tinte a contrasto per il tetto: il nero Midnight Black e il nuovo grigio Manhattan Grey.
L’abitacolo, tra nuovi tessuti per i pannelli portiera e materiali più morbidi per la plancia, fa un gran passo avanti in termini di qualità. Il sistema multimediale, con schermo da 8,25 a 9,2 pollici, supporta Apple CarPlay e Android Auto wireless e, nel caso di quello opzionale con schermo grande, prevede un assistente vocale intelligente che si risveglia alle parole “hola hola", e vi aiuta nella gestione delle funzioni della vettura, dalla climatizzazione alla navigazione.

Interessante anche la ricarica wireless rapida da 15 W con raffrescamento per il telefono, al fine di non cuocere la batteria. e per gli amanti della musica debutta un nuovo impianto audio premium opzionale con sei altoparlanti, un subwoofer e un amplificatore da 300 Watt.
La Seat Arona è offerta con una gamma composta esclusivamente di motori a benzina, di cui un 3 cilindri proposto in due varianti di potenza e un 4 cilindri. Da tempo la Arona ha perso sia il diesel, oramai abbandonato (quasi) da tutti in questo segmento, sia il metano.
- Arona 1.0 TSI 95 CV: 3 cilindri con cambio manuale a 5 rapporti
- Arona 1.0 TSI 115 CV: 3 cilindri con cambio manuale a 6 rapporti o DSG a 7 marce
- Arona 1.5 TSI 150 CV: 4 cilindri con cambio DSG a 7 marce
Anche la versione d'ingresso da 95 CV è discretamente brillante, con uno 0-100 coperto in 11,3 secondi e una velocità massima di 182 km/h. La versione da 116 CV ne impiega 10 netti o 10,3 con il cambio automatico DSG a 7 marce, che è un gran bell’automatico: un doppia frizione rapido e dotato di paddle al volante. Che è di serie sulla top di gamma con motore 1.5 TSI da 150 CV, una versione molto brillante da 210 km/h e 0-100 in 8,4 secondi.

Sulla Seat Arona si sta seduti in posizione rialzata, ma senza eccessi: la B-SUV spagnola non è pensata per solcare terreni accidentati, ma per offrire quella versatilità in più, a cominciare dalla facilità con cui si entra ed esce dall’abitacolo, che ha conquistato milioni di automobilisti nel mondo.
La sensazione quando ci si mette alla guida è di maneggevolezza. Seppure meno incisiva dell’Ibiza, che ha un baricentro sensibilmente più basso, mostra un bel carattere grazie a una messa a punto improntata sul piacere di guida, specie nell’allestimento FR con cerchi da 18 pollici. È agile, stabile e precisa nelle reazioni, e allo stesso tempo capace di digerire le asperità dell’asfalto.
Il piccolo 1.0 3 cilindri turbo da 116 CV è brillante, grazie anche al peso contenuto della Arona, e il cambio automatico un grande alleato sia in termini di comfort sia di piacere di guida.

Il listino ufficiale posto-restyling non è ancora stato rilasciato, ma la Arona ha sempre avuto dalla sua un prezzo allettante, di circa 3.000 euro più alto rispetto alla Ibiza.
La gamma parte da 22 mila euro per la 95 CV, da 25 mila per la 116 CV e da 30 mila per la top di gamma da 150 CV nei due allestimenti XPercience e FR.