Nuova BYD Dolphin Surf: l’ammazza mercato

26-Mag-2025  

Ammazza mercato perché di BYD Dolphin Surf ne venderanno moltissime. È carina (anche se a detta di molti assomiglia a… ma tutte le macchine, oggi, si assomigliano); è un’utilitaria 100% elettrica spaziosa (nonostante le dimensioni compatte); è divertente da guidare e, soprattutto, ha un prezzo di listino di 18.990 euro.

L’aveva detto Alfredo Altavilla, Special Advisor per il mercato europeo: BYD è una potenza economica mondiale che, quando si mette in testa un obiettivo, lo raggiunge alla grande. E se l’obiettivo era quello di conquistare il mercato europeo rendendo la mobilità elettrica accessibile a (quasi) tutti, beh… con il lancio della nuova Dolphin Surf le possibilità che ciò avvenga sono tante.

INDICE
La BYD Dolphin Surf in breve
Test drive: la prova della BYD Dolphin Surf
I prezzi di listino della BYD Dolphin Surf

La BYD Dolphin Surf è l’ottava auto completamente elettrica lanciata da BYD in Europa in meno di tre anni ed è la prima costruita in Europa, precisamente in Ungheria dove BYD ha appena instaurato il suo quartiere generale. 

Motore, batteria e autonomia

Quando si parla di BYD non si può fare a meno di parare di batterie o, meglio, di Blade Battery che utilizzano chimica al litio ferro fosfato (LFP) per garantire maggiore durata e sicurezza rispetto alle batterie EV tradizionali, senza l’uso di cobalto.

Due i tagli di batteria:

  • 30 kWh per la Dolphin Surf Active da 88 CV, autonomia 220 km
  • 43,2 kWh per le Dolphin Surf  Boost da 88 CV e autonomia 322 km
  • 43,2 kWh per le Dolphin Surf Comfort da 156 CV e autonomia 310 km

Anche la batteria da 43,2 kWh non è abbastanza grande da soddisfare le esigenze di chi affronta lunghi viaggi, anche perché l’autonomia cala nei viaggi autostradali, ma è perfetta per l’uso a breve e medio raggio.

Le dimensioni

Con una lunghezza di 3,99 metri, larghezza di 1,72 metri e altezza di 1,59 metri, la Dolphin Surf ha dimensioni da utilitaria del segmento B. Grazie al telaio e-Platform 3.0, offre spazio interno e capacità del bagagliaio superiori alla media. L’omologazione, però, è per 4 passeggeri.

Dietro si è scelto di mettere due comodi sedili invece di un divanetto per tre persone, dove inevitabilmente si sarebbe stati stretti.

Gli interni

Grazie al passo di 2,5 metri, la Dolphin Surf offre tanto spazio per tutti e quattro i passeggeri. Di qualità i materiali utilizzati, comodi i sedili (a seconda dell’allestimento, sono disponibili regolazione elettrica e riscaldamento) e numerosi i vani portaoggetti, anche se quello destinato alla ricarica del cellulare (che è posizionato nella consolle centrale) è un po’ invadente e limita l’utilizzo non solo delle prese USB posizionate in un vano sottostante, ma anche dello stesso vano portaoggetti.

La plancia ha un design pulito e integra lo schermo rotante del sistema con assistente vocale intelligente che si attiva con le parole “Hi BYD”. La capacità del bagagliaio è di 308 litri, e raggiunge i 1.037 litri abbattendo i sedili posteriori.

Provata nel traffico della Città Eterna, la Dolphin Surf è agile e brillante, specie nella versione da 158 CV di potenza. Si gira in un fazzoletto grazie al raggio di sterzata contenuto, e le sospensioni ammortizzano a dovere tutte le irregolarità del manto stradale. Si può scegliere fra tre modalità di guida: le classiche Eco, Normal e Sport. La prima, tarata per massimizzare l’autonomia, prevede una risposta blanda all’acceleratore, mentre quella Sport assicura scatti al semaforo vigorosi.

L’accelerazione 0-100 km/h, per capirci, richiede 9,1 secondi.

La versione meno potente invece impiega dagli 11,1 secondi per la Active con batteria piccola ai 12,1 secondi con batteria più grande.

L'autonomia in città

L’autonomia WLTP in ambito urbano, dunque teorica, arriva fino a 507 km per la Dolphin Surf Boost da 88 CV e batteria da 43,2 kWh. Questo significa che anche con un uso poco accorto, magari in estate con l’aria condizionata o in inverno con il riscaldamento, si possa percorrere molta strada in città, presumibilmente tra i 350 e i 450 km. Quanto basta per poter ricaricare l’auto saltuariamente.

La ricarica DC e AC

La ricarica DC massima è di 65 kW per la versione Active e 85 kW per le versioni Boost e Comfort, quindi l’auto può passare dal 10% all’80% di carica in 30 minuti. La ricarica AC trifase da 11kW è di serie su tutte le versioni, e consente di ricaricare l’auto in tre ore e mezza (Active) o cinque ore (Boost e Comfort).

La BYD Dolphin Surf parte da 18.990 euro, ma il prezzo scende a 16.660 euro con finanziamento o leasing a privato; in tal caso si ha un anticipo di 6.440 euro e 36 rate da 99 euro al mese per la Active. Le versioni Boost e Comfort costano rispettivamente 22.490 e 25.490 euro.

La dotazione di serie

Active:

  • Schermo da 10,1 pollici rotabile con infotainment
  • Sensori di parcheggio posteriori + telecamera di retromarcia
  • Luci diurne a LED
  • Funzione Vehicle-to-Load (V2L)
  • Accesso e avviamento keyless con NFC
  • Cruise control adattivo
  • Aria condizionata
  • Sedili in pelle vegana
  • Specchietti elettrici regolabili
  • Colore Lime Green metallizzato di serie

Boost (aggiunte rispetto a Active):

  • Batteria più grande
  • Cerchi in lega da 16 pollici
  • Sedili anteriori con regolazione elettrica
  • Tergicristalli con sensore pioggia
  • Specchietti laterali ripiegabili elettricamente

Comfort (aggiunte rispetto a Boost):

  • Telecamera a 360°
  • Fari full LED
  • Vetri posteriori oscurati
  • Luci sotto gli specchietti laterali
  • Sedili anteriori riscaldati
  • Ricarica wireless per smartphone
     

Autore: Ferdinando Sarno