L’Audi A3 allstreet è la variante crossover dell’Audi A3 Sportback: la carrozzeria e i motori sono gli stessi, ma la allstreet ha una personalità tutta sua data dalle protezioni in plastica sulla carrozzeria e dall’assetto rialzato.
La versione ibrida plug-in è perfetta per fare le veci dell’auto aziendale, grazie alla tassazione agevolata dei modelli ricaricabili alla spina. Offre consumi bassi anche a batteria scarica e un temperamento da sportiva.
Identikit: la scheda tecnica
- Prezzo: 51.900 - 55.900 euro
- Powertrain: 1.5 turbobenzina + 1 motore elettrico
- Trazione: anteriore
- Cambio: automatico doppia frizione a 6 marce
- Potenza: 204 CV
- Coppia: 350 Nm
- Velocità massima: 225 km/h
- 0-100: 7,4 secondi
- Consumo medio: 333 km/l dichiarati (batteria carica)
- Autonomia EV: 138 km
- Batteria: 25,7 kWh (circa 20 netti)
- Ricarica DC: 50 kW (dal 20 all’80% in 30 minuti)
INDICE |
Come si presenta l’Audi A3 allstreet ibrida plug-in |
Come va |
Le concorrenti ibride plug-in |
I prezzi di listino della A3 allstreet ibrida plug-in |
Lo stile
Lo stile dell’Audi A3 allstreet prende ispirazione dalla sorella maggiore, l’A6 Allroad, che ha debuttato nel lontano 2000, e si è già visto anche sulla compatta A1 citycarver.
Curiosamente, prima dell'ondata di SUV, questa formula ha riscosso un notevole successo sulle station wagon.
Il frontale della A3 allstreet si distingue per l’ampia griglia ottagonale in nero opaco, impreziosita dai quattro anelli in nero lucido. I paraurti presentano inserti in plastica satinata, denominati “Argento Selenite” da Audi, che troviamo anche lungo i profili inferiori delle portiere.
Sulla A3 allstreet non troviamo plastica grezza, ma plastica lucida: molto elegante ma più delicata in caso di piccoli urti nei parcheggi.
Sul lato sinistro, appena sopra la ruota anteriore, è presente lo sportellino per la ricarica della batteria.
Gli interni
L’abitacolo ricalca fedelmente quello della A3 Sportback: la postazione di guida è avvolgente, con la plancia leggermente orientata verso il conducente. Al centro spicca il display da 10 pollici del sistema multimediale, mentre la qualità dei materiali è elevata.
Rispetto alle generazioni precedenti, il design è meno essenziale e richiama in parte quello della Lamborghini Urus.
Powertrain ibrido e trazione anteriore
Il sistema ibrido, formato da un 1.5 4 cilindri turbobenzina e da un motore elettrico, sviluppa 204 CV e 350 Nm. Il cambio è l’automatico s tronic doppia frizione a 6 marce e la trazione è anteriore. Scatta da 0 a 100 in 7,4 secondi e raggiunge 225 km/h di velocità massima.
L’assetto rialzato di 3 centimetri e le protezioni in plastica applicate alla carrozzeria danno personalità alla berlina compatta premium tedesca, ma non ne fanno certo un’auto adatta al fuoristrada; tra l'altro la trazione è anteriore. In compenso affronta meglio sterrati leggeri, rampe del garage insidiosi e parcheggi su isole di traffico (ma solo dove consentito, ovviamente!).
Tutto questo senza perdere sapore alla guida: rispetto alle SUV dello stesso segmento, l’A3 allstreet si comporta come una berlina compatta.
I 3 centimetri in più d’altezza non richiedono alcun compromesso in termini di piacere di guida, grazie anche a una taratura delle sospensioni ferma ma non così rigida da compromettere il comfort.
Più che altro è il peso supplementare del powertrain ibrido a farsi sentire nei cambi di marcia: questa versione segna sulla bilancia 1.610 kg a vuoto: 260 kg in più della versione a benzina mild-hybrid e 175 della versione diesel.
Il pezzo forte è il motore: grande autonomia in modalità 100% elettrica, con oltre 90 km percorsi in autostrada, consumi bassi anche a batteria scarica, nell’ordine dei 15-17 km/l in base al percorso (fino ai 20 km/l sulle strade statali) e tanta grinta in accelerazione.
Se la si vuole come auto aziendale ma non si ha alcuna intenzione di ricaricarla ogni giorno non ci si deve fermare troppo spesso da benzinaio, nonostante il serbatoio più piccolo della versione mild-hybrid: 40 litri invece di 50.
Per la ricarica sono necessarie due ore e mezza con il caricatore da 11 kW e mezz’ora per passare dal 10 all’80% alle colonnine in corrente continua a 50 kW. Nella presa domestica ci vogliono svariate ore: si collega alla sera e la si stacca alla mattina.
La Cupra Leon 1.5 e-Hybrid (da 43.500 euro) e la Volkswagen Golf 1.5 TSI eHybrid (da 42.500 euro) sono due alternative con le quali la A3 allstreet condivide la meccanica. C’è anche la Classe A 250 e EQ da 218 CV (da 47.700 euro), ma non la BMW Serie 1, proposta esclusivamente con motori mild-hybrid.
La versione ricaricabile costa oltre 10 mila euro in più rispetto alla A3 allstreet mild-hybrid da 150 CV. Ecci i prezzi di listino nei tre allestimenti:
- Business 50.900
- Advanced 53.400
- Contrast 55.900
Punti di forza
- Piacere di guida
- Prestazioni brillanti
- Grande efficienza anche a batteria scarica
Punti di debolezza
- Dotazione di serie da arricchire
- Bagagliaio ridotto dalla presenza della batteria