Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura 632 | ||
i veicoli transitano nel seguente ordine: D, B, N, P |
![]() | ![]() | ||
il veicolo N passa dopo il veicolo B |
![]() | ![]() | ||
possono passare per primi indifferentemente i veicoli B e D |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Su una strada | ||
ad una carreggiata con due corsie, si può sempre marciare per file parallele |
![]() | ![]() | ||
a quattro carreggiate, quelle centrali sono riservate al sorpasso |
![]() | ![]() | ||
a tre corsie e a due sensi di marcia, si deve impegnare quella centrale solo per il sorpasso |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 68 | ||
consente il transito ad un'autocaravan di massa a pieno carico superiore a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
vieta il transito a tutti gli autocarri carrozzati con furgone chiuso |
![]() | ![]() | ||
vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 3,5 t destinati al trasporto di persone |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | L'autostrada | ||
è una strada munita di speciali raccordi per l'ingresso e l'uscita dei veicoli |
![]() | ![]() | ||
è aperta alla circolazione dei motocicli aventi cilindrata di 125 cm3 |
![]() | ![]() | ||
è a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | La doppia striscia longitudinale continua | ||
non può essere valicata per svoltare a sinistra |
![]() | ![]() | ||
delimita le corsie nelle carreggiate a senso unico |
![]() | ![]() | ||
indica che la circolazione può avvenire per file parallele |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale n. 15 | ||
può essere posto anche nei centri abitati |
![]() | ![]() | ||
comporta di dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce |
![]() | ![]() | ||
nelle strade extraurbane è posto a 150 metri dall'attraversamento |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | La targa posteriore deve essere illuminata | ||
quando il veicolo sosta fuori della carreggiata di una strada non illuminata |
![]() | ![]() | ||
sempre, quando sono accese le luci di posizione |
![]() | ![]() | ||
con luce bianca |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 100 | ||
indica che è consentito soltanto svoltare a sinistra |
![]() | ![]() | ||
è un segnale di indicazione |
![]() | ![]() | ||
obbliga a passare a sinistra di un cantiere stradale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Al fine di evitare il prodursi di incidenti stradali, il conducente controllerà spesso | ||
il funzionamento del tergicristallo |
![]() | ![]() | ||
lo stato di usura dei cilindri |
![]() | ![]() | ||
lo spessore del battistrada dei pneumatici |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | I delineatori del tipo rappresentato nella figura n. 291 | ||
sono gli indicatori di margine usati nelle gallerie a senso unico illuminate o meno |
![]() | ![]() | ||
sono posti per delimitare i tornanti o le curve pericolose |
![]() | ![]() | ||
sono posti nelle gallerie a senso unico non rettilinee |
![]() | ![]() | ||