Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il segnale n. 33 | ||
consiglia di rallentare per evitare l'impatto con massi caduti sulla carreggiata |
![]() | ![]() | ||
presegnala il pericolo di caduta di pietre dalla parete rocciosa |
![]() | ![]() | ||
presegnala un tratto di strada ove esiste il pericolo di presenza di pietre sulla carreggiata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura 613 | ||
il veicolo O passa prima del veicolo A |
![]() | ![]() | ||
il veicolo O deve attendere il transito del veicolo A |
![]() | ![]() | ||
i veicoli transitano nell'ordine: T, A, O |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il delineatore rappresentato nella figura n. 292 | ||
è usato per evidenziare l'avvicinarsi ad una intersezione a T |
![]() | ![]() | ||
è posto al centro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
è impiegato per rendere individuabile il tracciato stradale soggetto ad innevamento |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il segnale n. 115 | ||
indica la fine dell'itinerario riservato alla circolazione promiscua di pedoni e di ciclisti |
![]() | ![]() | ||
indica la fine del percorso pedonale e ciclabile |
![]() | ![]() | ||
indica la fine della pista ciclabile a fianco del marciapiede |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale n. 91 | ||
è un segnale di prescrizione |
![]() | ![]() | ||
rappresenta un'eccezione al divieto di sosta |
![]() | ![]() | ||
preavvisa una zona vietata al traffico regolare perché attrezzata per persone invalide |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Se si stanno seguendo terapie con farmaci ad azione sedativa o eccitante (psicofarmaci) | ||
non si può guidare di notte |
![]() | ![]() | ||
bisogna accertarsi delle eventuali controindicazioni alla guida |
![]() | ![]() | ||
si può guidare sospendendo temporaneamente l'assunzione dei farmaci |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il simbolo rappresentato nella figura 720 | ||
è riprodotto su una spia di colore rosso |
![]() | ![]() | ||
è posto sulla spia di accensione delle luci esterne di parcheggio notturno |
![]() | ![]() | ||
può essere posto sul comando del freno di servizio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale mobile triangolare di pericolo | ||
è a fondo giallo e con bordo rosso |
![]() | ![]() | ||
può presegnalare veicoli danneggiati che ingombrano in curva la carreggiata extraurbana |
![]() | ![]() | ||
consente la sosta in curva fuori dei centri abitati |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | La distanza di un veicolo rispetto al veicolo che precede deve essere determinata | ||
in almeno 20 m se il veicolo che precede è una macchina spargitrice di sale in azione |
![]() | ![]() | ||
in modo da garantire l'arresto tempestivo ed evitare collisioni con il veicolo che segue |
![]() | ![]() | ||
in almeno 10 m se il veicolo che precede è una macchina sgombraneve in azione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | La segnaletica orizzontale rappresentata in figura 531 | ||
serve ad attirare l'attenzione dei conducenti sulla vicinanza di un passaggio a livello |
![]() | ![]() | ||
contraddistingue soltanto i passaggi a livello senza barriere |
![]() | ![]() | ||
invita i conducenti ad usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti |
![]() | ![]() | ||