Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | In presenza del segnale n. 5, posto su carreggiata a due corsie e a doppio senso | ||
è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio della curva |
![]() | ![]() | ||
si deve regolare la velocità in relazione allo stato di usura del battistrada dei pneumatici |
![]() | ![]() | ||
si deve circolare il più possibile vicino alla linea di separazione dei sensi di marcia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | In caso di avverse condizioni del tempo, prima di partire bisogna | ||
aumentare la pressione dei pneumatici delle ruote anteriori |
![]() | ![]() | ||
togliere la neve accumulatasi sul parabrezza, sui finestrini e sul lunotto posteriore |
![]() | ![]() | ||
controllare che le luci del veicolo funzionino tutte |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 117 | ||
indica la fine del pericolo di attraversamento di cavalli |
![]() | ![]() | ||
indica la fine di un percorso riservato per quadrupedi da sella |
![]() | ![]() | ||
indica la fine del tratto di strada con probabile attraversamento di quadrupedi |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il segnale n. 250 | ||
consiglia la deviazione a destra alle categorie dei veicoli rappresentati nel pannello |
![]() | ![]() | ||
consiglia agli autocarri di massa superiore a 3,5 t di seguire la direzione indicata |
![]() | ![]() | ||
obbliga tutti gli autocarri a svoltare seguendo la direzione della freccia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale n. 64 | ||
non impone un limite di velocità ai motocicli |
![]() | ![]() | ||
vieta il transito a tutti i veicoli a due ruote |
![]() | ![]() | ||
è un divieto di circolazione per motociclisti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | La sosta è vietata | ||
dove il ciglio verticale del marciapiede è dipinto a tratti alternati gialli e neri |
![]() | ![]() | ||
sempre sulle aree destinate ai veicoli per lo scarico delle merci |
![]() | ![]() | ||
sui marciapiedi, in ogni caso |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Nei semafori veicolari normali la luce gialla fissa (fig. 154) | ||
si spegne quando si accende il rosso |
![]() | ![]() | ||
consente in ogni caso di proseguire ed impegnare l'incrocio |
![]() | ![]() | ||
resta accesa quando il verde e il rosso sono spenti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di | ||
tenersi il più possibile vicino al margine destro su strade ad unica corsia per senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
procedere in prima o in seconda marcia per facilitare il sorpasso |
![]() | ![]() | ||
ridurre sempre la propria velocità |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | La disattenzione e il mancato senso del pericolo può essere causato da | ||
abuso di caffè |
![]() | ![]() | ||
eccessivo condimento degli alimenti |
![]() | ![]() | ||
abuso di bevande analcooliche |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura 669 | ||
qualunque veicolo può impegnare l'incrocio e fermarsi al centro di esso |
![]() | ![]() | ||
il veicolo A può transitare subito dopo il veicolo C |
![]() | ![]() | ||
il veicolo L può transitare prima del veicolo R |
![]() | ![]() | ||