Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | In caso di forti piogge il conducente deve | ||
aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede |
![]() | ![]() | ||
aumentare la velocità di marcia, nel rispetto dei limiti di legge |
![]() | ![]() | ||
percorrere le forti discese con il cambio in folle e usare ripetutamente il freno |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Le strisce bianche laterali discontinue (tratteggiate) | ||
possono trovarsi nei tratti di strada in cui vige il divieto di sosta |
![]() | ![]() | ||
delimitano le corsie di accelerazione o di decelerazione |
![]() | ![]() | ||
separano la carreggiata dalla corsia di emergenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | L'uso degli indicatori di direzione | ||
non è necessario se si deve cambiare corsia |
![]() | ![]() | ||
serve per segnalare l'intenzione di parcheggiare sul margine sinistro di una strada a senso unico |
![]() | ![]() | ||
è necessario almeno per 500 m dopo aver effettuato il sorpasso |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 617, il conducente del veicolo R | ||
deve dare la precedenza al veicolo N |
![]() | ![]() | ||
attraversa l'incrocio dopo il veicolo N |
![]() | ![]() | ||
passa prima del veicolo A |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il segnale CROCE DI S. ANDREA (n. 10) | ||
presegnala una sede ferroviaria con più binari |
![]() | ![]() | ||
è posto nelle immediate vicinanze del binario |
![]() | ![]() | ||
è integrato con una luce verde ed una rossa |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale di figura 284 | ||
indica la direzione per un'area di rifornimento e sosta per mezzi pesanti |
![]() | ![]() | ||
consiglia di seguire la direzione indicata |
![]() | ![]() | ||
è di direzione obbligatoria per autotreni ed autoarticolati |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il pannello integrativo n. 141 | ||
indica che il veicolo lasciato in sosta può essere rimosso e trasportato al deposito comunale |
![]() | ![]() | ||
è posto dove la sosta di un veicolo costituisce grave intralcio alla circolazione |
![]() | ![]() | ||
su autostrade, integra il segnale SOS per indicare officina attrezzata per soccorso stradale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | La sosta è vietata | ||
a meno di 6 m dallo sbocco dei passi carrabili |
![]() | ![]() | ||
in prossimità dei passaggi a livello, solo se senza barriere |
![]() | ![]() | ||
sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | I dischi del tipo di quelli rappresentati in fig. 301 | ||
debbono essere applicati sulla parte posteriore di taluni veicoli |
![]() | ![]() | ||
vanno applicati su autocaravan di massa totale fino a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
possono essere al massimo due sullo stesso veicolo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale n. 56 | ||
si può trovare sia sulle strade urbane che su quelle extraurbane |
![]() | ![]() | ||
consente il sorpasso tra autovetture se non vi è la striscia continua |
![]() | ![]() | ||
vieta il sorpasso tra autovetture solo se deve essere valicata la linea continua |
![]() | ![]() | ||