Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il segnale 152/A indica | ||
che la circolazione nel tratto di strada in cui è posto il segnale è a senso unico |
![]() | ![]() | ||
il divieto di marciare in senso opposto al segnale, nel tratto di strada in cui è posto |
![]() | ![]() | ||
l'obbligo di svoltare nel senso della freccia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura 620 | ||
i veicoli transitano nell'ordine: P, B, C |
![]() | ![]() | ||
il veicolo P può impegnare l'incrocio per primo ma si deve fermare al centro di esso |
![]() | ![]() | ||
il veicolo C ha la destra occupata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | La scritta STOP sulla pavimentazione (fig. 519) | ||
integra la striscia trasversale di arresto |
![]() | ![]() | ||
prescrive di rallentare in ogni caso, fermandosi solo se vi sono veicoli incrocianti |
![]() | ![]() | ||
deve essere abbinata a segnale verticale che prescrive di fermarsi prima di impegnare l'incrocio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il simbolo rappresentato nella figura 698 | ||
contraddistingue un dispositivo che si accende automaticamente in caso di collisione |
![]() | ![]() | ||
identifica il comando di un dispositivo da usare in casi di emergenza |
![]() | ![]() | ||
è collocato sulla spia, a luce pulsante, di luci di emergenza inserite |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Su un'autostrada | ||
avvicinandosi alle porte delle stazioni i conducenti sono tenuti a mantenere la fila prescelta |
![]() | ![]() | ||
si può sostare in banchina per malessere fisico del conducente, ma non per quello dei viaggiatori |
![]() | ![]() | ||
è vietato usare i proiettori a luce abbagliante nelle aree di servizio e di sosta |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale n. 99 significa | ||
che è prossima una biforcazione pericolosa |
![]() | ![]() | ||
che è consentito proseguire diritto ovvero svoltare a destra |
![]() | ![]() | ||
che è obbligatorio proseguire solo diritto |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito | ||
sulle carreggiate a senso unico |
![]() | ![]() | ||
nei confronti di veicoli molto lenti su carreggiata a due corsie e due sensi di marcia |
![]() | ![]() | ||
sulle strade a senso unico |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Per adattarsi alle condizioni avverse del tempo e prevenire incidenti stradali occorre | ||
aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede |
![]() | ![]() | ||
accendere la luce posteriore per nebbia se la visibilità è inferiore a 50 m |
![]() | ![]() | ||
accendere i proiettori fendinebbia solo di notte |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | In presenza del segnale n. 3, è necessario | ||
circolare sempre il più possibile vicino al margine destro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
tenere presente la possibilità di aquaplaning nella cunetta, in caso di pioggia |
![]() | ![]() | ||
moderare la velocità per evitare eccessive sollecitazioni e danni alle sospensioni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale n. 85 | ||
vige per tutto l'arco delle ventiquattro ore, in assenza di iscrizioni integrative |
![]() | ![]() | ||
vieta qualsiasi volontaria fermata del veicolo |
![]() | ![]() | ||
consente la fermata del veicolo per la salita e la discesa dei passeggeri |
![]() | ![]() | ||