Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | La zebratura con strisce parallele alla direzione della circolazione (fig. 517) può indicare | ||
un attraversamento in cui i pedoni che hanno già impegnato la carreggiata hanno precedenza |
![]() | ![]() | ||
un attraversamento pedonale extraurbano |
![]() | ![]() | ||
attraversamento ciclabile diretto |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | L'isola di traffico | ||
è delimitata da strisce bianche di raccordo per l'incanalamento dei veicoli |
![]() | ![]() | ||
è una parte della strada esclusa dal traffico veicolare |
![]() | ![]() | ||
è la parte della città con traffico più intenso |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Nella situazione di fig. n. 642 | ||
il veicolo M attraversa l'incrocio insieme al tram |
![]() | ![]() | ||
il veicolo O deve attendere che passino il tram ed il veicolo M |
![]() | ![]() | ||
il tram ha la precedenza rispetto agli altri veicoli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il cono di figura 278 | ||
si usa soltanto sulle strade extraurbane |
![]() | ![]() | ||
delimita un parcheggio temporaneo |
![]() | ![]() | ||
delimita un ostacolo permanente che sporge sulla carreggiata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Le manifestazioni iniziali dello stato di shock sono | ||
comparsa di ampie macchie scure sulla pelle |
![]() | ![]() | ||
comparsa di colorito rosso della pelle con marcata sensazione di calore |
![]() | ![]() | ||
improvvisa pronuncia di frasi e parole senza senso |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale n. 110 | ||
indica un percorso pedonale e ciclabile |
![]() | ![]() | ||
vieta il transito alle biciclette |
![]() | ![]() | ||
indica un attraversamento ciclabile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il segnale n. 76 | ||
nei centri abitati vale soltanto dalle ore 8 alle ore 20 |
![]() | ![]() | ||
indica l'altezza massima dei veicoli ammessi al transito |
![]() | ![]() | ||
indica un passaggio alto 3,50 m |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 21 | ||
presegnala una strettoia sul lato destro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
presegnala sempre un senso unico alternato |
![]() | ![]() | ||
autorizza la marcia per file parallele |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Percorrendo una carreggiata a doppio senso di circolazione, per effettuare la svolta a sinistra si ha l'obbligo di | ||
non imboccare la nuova strada contromano |
![]() | ![]() | ||
avvicinarsi il più possibile al margine sinistro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
preincolonnarsi nelle corsie che consentono di proseguire nella direzione scelta |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | I pannelli gialli con bordo rosso rappresentati in figura 305 | ||
migliorano la visibilità notturna dei rimorchi cui sono applicati |
![]() | ![]() | ||
devono essere applicati posteriormente agli autobus di massa totale superiore a 3,5 t |
![]() | ![]() | ||
servono a far distinguere i rimorchi dai semirimorchi da parte dei conducenti che seguono |
![]() | ![]() | ||