Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante) | ||
per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti, anche all'interno dei centri abitati |
![]() | ![]() | ||
per segnalare al veicolo che precede l'intenzione di sorpassare, sia di giorno che di notte |
![]() | ![]() | ||
solo quando si trasportano feriti o ammalati gravi |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale CROCE DI S. ANDREA (n. 10) | ||
è posto in prossimità di un attraversamento ferroviario senza barriere |
![]() | ![]() | ||
indica che la sede ferroviaria ha un solo binario |
![]() | ![]() | ||
presegnala una sede tranviaria con un solo binario |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Nell'intersezione di figura 633 | ||
l'ordine di transito dei veicoli è: N, A, R |
![]() | ![]() | ||
i veicoli A ed R devono, se necessario, fermarsi |
![]() | ![]() | ||
se il veicolo A transita velocemente, poiché non vi è uno STOP, può passare per primo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Il segnale n. 90 | ||
indica lo sbocco di un passo carrabile |
![]() | ![]() | ||
consente la sosta a particolari categorie di veicoli |
![]() | ![]() | ||
vale solo nelle ore diurne |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | In caso di evidente emorragia esterna si deve | ||
cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue |
![]() | ![]() | ||
coprire la ferita e far camminare l'infortunato per evitare la comparsa dello shock |
![]() | ![]() | ||
impedire assolutamente che l'infortunato beva acqua |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale n. 115 | ||
indica la fine dell'itinerario pedonale parallelo ad un percorso per ciclisti |
![]() | ![]() | ||
consente il transito ai pedoni e ai velocipedi |
![]() | ![]() | ||
indica la fine del percorso pedonale e ciclabile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | In prossimità o in corrispondenza degli incroci è vietato | ||
fuori dei centri abitati effettuare la fermata |
![]() | ![]() | ||
sorpassare una bicicletta se per farlo si invade la corsia opposta di marcia |
![]() | ![]() | ||
azionare l'indicatore di direzione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Le strisce bianche trasversali continue (fig. 563) | ||
indicano il punto in cui i conducenti debbono fermarsi per effetto di segnalazioni di arresto |
![]() | ![]() | ||
non possono essere valicate |
![]() | ![]() | ||
possono indicare un attraversamento di pista ciclabile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Le strade extraurbane principali | ||
sono a carreggiate separate |
![]() | ![]() | ||
sono contraddistinte dagli appositi segnali di inizio e fine |
![]() | ![]() | ||
sono provviste di una sola corsia per ogni senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Ciascuno dei pannelli integrativi n. 129 | ||
indica la fine del senso unico e l'inizio del doppio senso di circolazione |
![]() | ![]() | ||
posto sotto il segnale DIVIETO DI SORPASSO segnala la continuità dello stesso |
![]() | ![]() | ||
sotto il segnale DIVIETO DI FERMATA indica che la fermata è vietata sia prima che dopo il segnale |
![]() | ![]() | ||