Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Il segnale n. 72 vieta il transito a | ||
veicoli che trasportano merci deperibili |
![]() | ![]() | ||
autocarri telonati |
![]() | ![]() | ||
veicoli che trasportano acidi corrosivi |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 650 il conducente del veicolo E | ||
deve dare la precedenza all'autocarro perché prosegue diritto |
![]() | ![]() | ||
passa per primo |
![]() | ![]() | ||
deve dare la precedenza al veicolo L |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | L'individuazione dei testimoni, in caso di incidente stradale | ||
può avvenire con una dichiarazione scritta da parte dei presenti |
![]() | ![]() | ||
avviene chiedendo alle persone presenti all'urto, se sono disposte a testimoniare |
![]() | ![]() | ||
non occorre se si pensa di avere ragione |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di | ||
100 km/h sulle strade extraurbane principali |
![]() | ![]() | ||
130 km/h sulle autostrade |
![]() | ![]() | ||
45 km/h per i ciclomotori |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | La squilibratura dei freni può dipendere da | ||
ferodo consumato eccessivamente |
![]() | ![]() | ||
tamburo ovalizzato |
![]() | ![]() | ||
eccessiva pressione sul pedale del freno |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale n. 6 | ||
presegnala una doppia curva, la prima a destra |
![]() | ![]() | ||
può essere integrato con pannello recante l'indicazione di una lunghezza, compresa tra due frecce |
![]() | ![]() | ||
richiede di moderare la velocità |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il segnale di figura 243 | ||
indica una carreggiata con corsie che consentono l'inversione di marcia |
![]() | ![]() | ||
indica che la corsia di destra è riservata alla sosta dei veicoli lenti |
![]() | ![]() | ||
obbliga i veicoli a marciare in ciascuna corsia alle velocità indicate |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Le segnalazioni luminose della figura n. 161 | ||
indicano la velocità consigliata per poter usufruire dell' "onda verde" |
![]() | ![]() | ||
sono semafori per lavori in corso |
![]() | ![]() | ||
alla velocità indicata, consentono al guidatore di trovare via libera al successivo incrocio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Il segnale mobile triangolare di pericolo | ||
va posto sulla carreggiata extraurbana ad almeno 50 m dal veicolo fermo |
![]() | ![]() | ||
va utilizzato da motocicli fermi sulla carreggiata fuori dei centri abitati |
![]() | ![]() | ||
va posto sulla carreggiata, posteriormente, nell'immediata vicinanza dell'autoveicolo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il segnale n. 106 | ||
indica che non si ha più l'obbligo di circolare ad una velocità almeno pari a quella indicata |
![]() | ![]() | ||
indica la fine del divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 30 t |
![]() | ![]() | ||
indica la fine del limite massimo di velocità |
![]() | ![]() | ||