Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) | ||
possono essere elevati a discrezione del contraente, pagando la relativa maggiorazione di premio |
![]() | ![]() | ||
non coprono i danni derivati da incendio o furto alla propria auto |
![]() | ![]() | ||
rimangono invariati nel tempo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il segnale n. 110 | ||
indica un itinerario percorribile esclusivamente dai ciclisti |
![]() | ![]() | ||
indica una corsia riservata ai velocipedi |
![]() | ![]() | ||
può indicare il proseguimento di una pista riservata ai velocipedi |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura 636 | ||
i veicoli devono transitare nel seguente ordine: T, A, S |
![]() | ![]() | ||
il veicolo S deve attendere il transito dei veicoli T e A |
![]() | ![]() | ||
il veicolo A può transitare subito dopo il veicolo T |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | La segnaletica orizzontale rappresentata in figura 531 | ||
contraddistingue soltanto i passaggi a livello senza barriere |
![]() | ![]() | ||
serve ad indicare che a 150 m vi è un passaggio a livello |
![]() | ![]() | ||
serve ad attirare l'attenzione dei conducenti sulla vicinanza di un passaggio a livello |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Un parcheggio autorizzato | ||
non consente la sosta se delimitato da strisce azzurre |
![]() | ![]() | ||
comporta comunque il dovere di parcheggiare il veicolo senza intralciare gli altri |
![]() | ![]() | ||
è delimitato da strisce verdi qualora sia custodito giorno e notte |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Sulle autostrade il limite massimo di velocità è di | ||
80 km/h per autovettura che traina un caravan |
![]() | ![]() | ||
80 km/h per autotreni |
![]() | ![]() | ||
120 km/h per motocicli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il segnale n. 47 | ||
al prossimo incrocio ci dà la precedenza sui veicoli provenienti sia da destra che da sinistra |
![]() | ![]() | ||
può essere preceduto dal segnale DIRITTO DI PRECEDENZA |
![]() | ![]() | ||
indica che bisogna rallentare per accertare che ci venga data la precedenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il segnale n. 66 | ||
vieta il transito ai ciclomotori a tre ruote |
![]() | ![]() | ||
permette il transito ai quadricicli a motore |
![]() | ![]() | ||
vieta il transito a tutti gli autoveicoli |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Può ritenersi utile ai fini della sicurezza | ||
percorrere tratti di strada in discesa con il cambio in folle |
![]() | ![]() | ||
marciare sempre per file parallele nelle strade a due corsie per ogni senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
non effettuare lunghi viaggi senza soste intermedie |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | I delineatori rappresentati nella figura n. 289 | ||
possono essere sostituiti da elementi rifrangenti, opportunamente fissati |
![]() | ![]() | ||
sono segnali di preavviso |
![]() | ![]() | ||
delimitano le corsie delle carreggiate |
![]() | ![]() | ||